Corso di formazione per BIM Coordinator


Diventa BIM Coordinator.

Partecipa al nostro corso progettato per fornirti le competenze necessarie per superare l'esame e ottenere la certificazione di BIM Coordinator.

Percorso formativo


Iniziamo con un analisi delle principali normative italiane e internazionali che disciplinano il ruolo del BIM Coordinator, con un approfondimento sulla UNI 11337-7 e sulla ISO 19650. Verranno esaminate la struttura e gli obiettivi di queste normative, con particolare attenzione agli impatti che hanno sulla gestione dei flussi informativi e sul coordinamento dei team all’interno di progetti complessi.
Questa parte del corso si concentrerà sulle differenze tra le diverse figure BIM, come BIM Specialist, BIM Coordinator, CDE Manager e BIM Manager. Approfondiremo le competenze richieste dalla normativa per ciascuno di questi ruoli, esplorando le specifiche responsabilità e le attività tipiche che ogni professionista deve svolgere per garantire una gestione ottimale dei flussi informativi all’interno di un progetto.
In questa sezione, definiremo i livelli di dettaglio geometrico e informativo, tra cui i concetti di LOD (Level of Development), LOI (Level of Information), LOG (Level of Granularity) e LOIN (Level of Information Need). Esamineremo esempi pratici di applicazione dei LOD nei progetti BIM, per capire come questi livelli influenzano la qualità e la quantità delle informazioni scambiate tra i team e come siano cruciali per il successo del progetto.
In questa parte, esploreremo i principali formati di interscambio che favoriscono l’interoperabilità tra i vari software BIM, con un focus su IFC (Industry Foundation Classes), BCF (BIM Collaboration Format) e COBie (Construction Operations Building Information Exchange). Analizzeremo la struttura dell’IFC, spiegando come questo formato contribuisca alla condivisione delle informazioni tra i vari stakeholder del progetto.
Approfondiremo la gestione dei flussi informativi all’interno di un progetto BIM. Saranno trattati temi come i livelli di coordinamento, l'analisi delle interferenze tra i modelli, l'analisi delle incoerenze nei dati e la verifica delle informazioni. Discuteremo anche gli stati di approvazione delle informazioni, fondamentali per garantire la qualità e l'affidabilità dei dati condivisi.
In questa parte del corso, esamineremo il ruolo cruciale del Capitolato Informativo nelle gare d’appalto, definendo le strutture e i contenuti di un BEP (BIM Execution Plan). Verranno analizzate anche le differenze tra BEP Pre-Contract e Post-Contract, per comprendere come questi documenti evolvano a seconda della fase del progetto.
Un aspetto essenziale nella gestione di progetti BIM complessi è il coordinamento tra le discipline e la gestione delle clash detection. In questa sezione, analizzeremo il processo di Clash Detection utilizzando strumenti come Navisworks, che permettono di rilevare e risolvere le interferenze tra modelli strutturali, architettonici e impiantistici. Comprendere e gestire correttamente le clash detection è fondamentale per ridurre i rischi e garantire il buon andamento del progetto.
In questa parte del corso, faremo una simulazione dell’esame di certificazione BIM Coordinator, con un test teorico basato sulla UNI 11337-7. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di svolgere un'esercitazione pratica su un modello BIM, verificando le informazioni e gestendo i flussi informativi secondo gli standard e le best practice discusse nel corso. Infine, verrà effettuata una discussione sugli errori più comuni, per approfondire gli aspetti critici da evitare.
Esploreremo alcune competenze trasversali fondamentali per il successo di un BIM Coordinator. In particolare, verranno trattati cenni di Cyber Security, per proteggere i dati e le informazioni sensibili nel contesto BIM, e cenni di Project Management, per migliorare la gestione del progetto e coordinare efficacemente i vari team coinvolti.
Concluderemo il percorso con una sessione interattiva di domande e risposte, in cui potrai chiarire eventuali dubbi e ricevere suggerimenti utili per affrontare al meglio l’esame di certificazione.

Vantaggi del corso


01.

Preparazione mirata alla certificazione

Il corso è progettato per fornirti tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per superare con successo l’esame di certificazione BIM Coordinator, attraverso simulazioni, test ed esercitazioni su casi reali.

02.

Approccio pratico e orientato al lavoro

Lavorerai su modelli BIM, analizzerai interferenze, compilerai documenti tecnici e utilizzerai strumenti professionali come Navisworks per la Clash Detection, acquisendo esperienza concreta.

03.

Docenti esperti e confronto diretto

Avrai l’opportunità di apprendere da professionisti del settore con esperienza diretta in progetti BIM di alto livello, con sessioni di Q&A per rispondere ai tuoi dubbi e consigliarti sulle best practice.

04.

Maggiore competitività nel mercato del lavoro

Il BIM è il presente e il futuro delle costruzioni. Ottenere la certificazione BIM Coordinator ti permetterà di distinguerti nel settore e accedere a nuove opportunità professionali in aziende, studi di progettazione e realtà internazionali.


Informazioni


Modalità

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore, articolate in 4 sessioni di formazione a distanza (FAD) sincrona da 4 ore ciascuna.

Costo

Il costo del corso è di 550,00€ + IVA. Acquistando più corsi, puoi usufruire di uno sconto del 10%.


Completa la tua preparazione.

Potenzia le tue competenze con il corso avanzato Autodesk Navisworks. Avrai l'opportunità di acquisire conoscenze avanzate e strumenti pratici essenziali per distinguerti nel Building Information Modeling (BIM), preparandoti a gestire con efficacia progetti complessi e all'avanguardia.

Contattaci per richiedere informazioni

Compila il form per essere ricontattato da un nostro consulente.