Corso di formazione per BIM Manager


Diventa BIM Manager.

Partecipa al nostro corso progettato per fornirti le competenze necessarie per superare l'esame e ottenere la certificazione di BIM Manager.

Percorso formativo


In questa sezione, esploreremo in dettaglio le principali normative italiane e internazionali che definiscono il ruolo del BIM Manager. Verrà fornita un'introduzione alla UNI 11337-7 e alla ISO 19650, norme fondamentali per la gestione delle informazioni nel contesto BIM. Approfondiremo la struttura e gli obiettivi della UNI 11337-7, comprendendo come questa norma regola la gestione delle informazioni digitali e il flusso informativo nell’ambito dei progetti di costruzione.
In questa parte del corso, ci concentreremo sulle differenze tra le varie figure professionali coinvolte nel flusso informativo: BIM Specialist, BIM Coordinator, CDE Manager e BIM Manager. Verranno analizzate le competenze richieste dalla normativa per ciascun ruolo e come queste influenzano le attività quotidiane. Particolare attenzione sarà dedicata alle responsabilità e alle attività tipiche del BIM Manager, figura chiave nella gestione del flusso informativo e nella coordinazione delle risorse tecnologiche e professionali nel progetto.
Qui esploreremo i principi fondamentali della gestione dell’informazione digitale e come questi siano applicati nei flussi di lavoro definiti dalla ISO 19650. La sezione tratterà anche l’importanza dell’utilizzo delle piattaforme CDE (Common Data Environment) nel ciclo di vita del progetto, permettendo la gestione centralizzata e sicura delle informazioni. Il BIM Manager, attraverso il controllo e l’organizzazione dei flussi informativi, gioca un ruolo determinante nell'efficace implementazione della metodologia BIM.
Il corso introdurrà i formati di interscambio dati più utilizzati nel contesto BIM, tra cui IFC (Industry Foundation Classes), BCF (BIM Collaboration Format) e COBie (Construction Operations Building Information Exchange). Si approfondirà la struttura dell'IFC, il formato di interscambio più diffuso a livello internazionale, e come questo garantisca l’interoperabilità tra i diversi software utilizzati nel ciclo di vita del progetto, facilitando la condivisione e la gestione dei dati tra i vari attori coinvolti.
In questa parte del corso, si analizzerà il ruolo del Capitolato Informativo nelle gare d’appalto, un documento fondamentale per definire le specifiche tecniche e le modalità di gestione delle informazioni. Approfondiremo la struttura e i contenuti di un BEP (BIM Execution Plan), che guida l’intero processo di gestione informativa all’interno di un progetto BIM. Sarà inoltre fornita un’analisi critica del Piano di Gestione delle Informazioni (pGI), evidenziando le migliori pratiche e gli errori comuni da evitare.
Il corso fornirà una panoramica dettagliata sulle piattaforme CDE, definendone il ruolo fondamentale nella gestione dei dati e dei flussi collaborativi. Si discuterà la struttura dei dati all’interno di queste piattaforme e come esse supportino la gestione dei workflow collaborativi tra tutti i partecipanti al progetto, consentendo una gestione centralizzata e una condivisione sicura delle informazioni durante l’intero ciclo di vita del progetto.
Per prepararti al meglio alla certificazione, il corso include una simulazione completa dell’esame. Affronteremo un test teorico basato sulla UNI 11337-7, seguito da un’esercitazione pratica su modelli BIM, con verifica delle informazioni e individuazione di eventuali incoerenze. Alla fine della simulazione, discuteremo gli errori più comuni, fornendo strategie per affrontare con sicurezza l’esame.
Concluderemo il percorso con una sessione interattiva di domande e risposte, in cui potrai chiarire eventuali dubbi e ricevere suggerimenti utili per affrontare al meglio l’esame di certificazione.

Vantaggi del corso


01.

Preparazione mirata alla certificazione

Il corso è progettato per fornirti tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per superare con successo l’esame di certificazione BIM Manager, attraverso simulazioni, test ed esercitazioni su casi reali.

02.

Approccio pratico e orientato al lavoro

Lavorerai su modelli BIM, analizzerai interferenze, compilerai documenti tecnici e utilizzerai strumenti professionali come Navisworks per la Clash Detection, acquisendo esperienza concreta.

03.

Docenti esperti e confronto diretto

Avrai l’opportunità di apprendere da professionisti del settore con esperienza diretta in progetti BIM di alto livello, con sessioni di Q&A per rispondere ai tuoi dubbi e consigliarti sulle best practice.

04.

Maggiore competitività nel mercato del lavoro

Il BIM è il presente e il futuro delle costruzioni. Ottenere la certificazione BIM Coordinator ti permetterà di distinguerti nel settore e accedere a nuove opportunità professionali in aziende, studi di progettazione e realtà internazionali.


Informazioni


Modalità

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore, articolate in 4 sessioni di formazione a distanza (FAD) sincrona da 4 ore ciascuna.

Costo

Il costo del corso è di 650,00€ + IVA. Acquistando più corsi, puoi usufruire di uno sconto del 10%.


Contattaci per richiedere informazioni

Compila il form per essere ricontattato da un nostro consulente.