
Digital Lab for Kids - Scuola Secondaria di 1° Grado
Scopri la robotica con Mbot.

Scopri la robotica con Mbot.
Un'esperienza formativa pensata per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di 1° grado, dove la tecnologia si fa strumento di scoperta, sperimentazione e progettazione.Il cuore del percorso è Makeblock Mbot, un robot programmabile con cui i partecipanti esploreranno concetti fondamentali del coding, della logica algoritmica e della robotica educativa. Attraverso il linguaggio a blocchi e l’uso di sensori e attuatori, ogni studente sarà coinvolto in attività che uniscono programmazione, creatività e risoluzione di problemi.
Il laboratorio prevede l’uso attivo di PC, tablet e smartphone per progettare, simulare e documentare le attività, sviluppando una visione integrata del digitale.
Percorso formativo
Conoscere Mbot e la programmazione visuale
Esplorazione preliminare del robot Mbot, comprenderne struttura e sensori, iniziare la programmazione con Makeblock e testare i primi movimenti.
Sensori e controllo ambientale
Utilizzare i sensori di luce, suono e distanza per creare reazioni automatiche. Sviluppare comportamenti condizionali e introdurre il concetto di evento.
Percorsi ad ostacolo
Ideare, programmare e testare percorsi con ostacoli, linee e obiettivi da raggiungere. Simulare scenari realistici e creare regole e punteggi.
Project work finale
Organizzare un mini-progetto in gruppo: combinare logica, creatività e storytelling per realizzare un'applicazione pratica e presentarla a fine settimana.
Il corso ha una durata complessiva di 15 ore, distribuite su cinque pomeriggi consecutivi, dal lunedì al venerdì, dalle 14:30 alle 17:30
Sono disponibili tre diverse edizioni in partenza: 9, 16 e 23 giugno 2025
Lezioni interattive, laboratori e simulazioni
Attestato di Partecipazione
Il costo di partecipazione è di 60€
Informazioni utili
- Programmare robot con Mbot: Apprendere le basi della programmazione a blocchi e la gestione di input/output.
- Gestire sensori e azioni automatizzate: Utilizzare i sensori del robot per reagire in base all’ambiente.
- Progettare e risolvere sfide: Applicare logica, strategia e collaborazione per raggiungere obiettivi definiti.
- Integrare strumenti digitali: Usare PC, tablet e smartphone per progettare, simulare e documentare i propri percorsi.
Quattro motivi per partecipare al corso
01.
Sperimentazione e autonomia
Imparare a testare, correggere e migliorare i propri programmi, sviluppando spirito critico e capacità di auto-correzione.
02.
Creatività applicata
Unire estetica e funzionalità, dando forma a percorsi robotici e scenari interattivi che riflettano idee personali.
04.
Condivisione e co-costruzione dell’esperienza
Lavorare in gruppo, confrontarsi con gli altri, condividere idee e presentare pubblicamente i propri risultati.
03.
Divertimento
Un'esperienza ludica e stimolante, dove l'apprendimento si fonde con il gioco.
Sede del corso.
Il corso si terrà presso la sede di Virvelle, ente accreditato alla regione Campania, in Via Paolo Vocca Astronomo, 17 - Salerno (SA).
Contattaci
Vuoi conoscere nel dettaglio come è strutturato il nostro corso?
Compila il form per essere ricontattato da un nostro consulente.