
Summer School Heritage BIM
L'esperienza formativa immersiva pensata per esplorare l’applicazione avanzata delle tecnologie digitali nel rilievo e nella modellazione informativa del patrimonio storico.


Competenze avanzate nella gestione digitale del patrimonio storico.
Un percorso formativo che unisce teoria e pratica per approfondire le più avanzate tecniche di rilievo digitale e la loro integrazione in ambienti BIM.Approfondirai tecniche di rilievo avanzate (SAPR, TLS, SLAM), gestione delle nuvole di punti con software specializzati e modellazione BIM in Revit, fino alla creazione di Digital Twin per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Immersa nella cornice esclusiva del Cilento, la Summer School offre un perfetto equilibrio tra lezioni teoriche, rilievi su edifici storici e attività pratiche sul campo, garantendo un’esperienza unica che unisce apprendimento, innovazione e benessere.
Percorso formativo
Tecniche di rilievo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e GNSS
Impiego di droni per la fotogrammetria, pianificazione delle missioni di volo e elaborazione dei dati e georeferenziazione mediante tecnologie GNSS.
Tecniche di rilievo TLS (Terrestrial Laser Scanning)
Principi di funzionamento, strumenti e metodologie di scansione terrestre per la creazione di nuvole di punti ad alta densità.
Tecniche di rilievo SLAM (Simultaneous Localization and Mapping)
Utilizzo di scanner portatili per il rilievo speditivo in ambienti complessi, elaborazione e gestione dei dati acquisiti.
Integrazione delle tecniche di rilievo
Workflow di integrazione per la creazione di modelli informativi completi, gestione delle incertezze e ottimizzazione dei risultati.
Dal 1° al 6 settembre 2025
La Summer School si terrà in un contesto immerso nella natura incontaminata del Cilento, offrendo un ambiente stimolante, ideale per apprendere, sperimentare e crescere. Il Green Park di Trentinara, con il suo fascino naturale, costituisce la cornice perfetta per un’esperienza formativa esclusiva e trasformativa.
Per garantire una formazione di alta qualità e personalizzata, il percorso prevede un numero massimo di 10 partecipanti.
Informazioni utili
Il programma prevede una combinazione di lezioni teoriche e attività pratiche sul campo.
- Lezioni teoriche: si svolgeranno in una struttura immersa nel verde del Cilento, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e rilassante.
- Attività in campo: i rilievi saranno condotti direttamente su edifici di grande rilevanza storica, permettendo ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.
- Attività pratiche: le nuvole di punti verranno gestite per essere successivamente trasformate in Digital Twin.
- Esperienze immersive: sono previste attività esperienziali per consolidare l’apprendimento e favorire il lavoro di squadra.
- Tecniche di rilievo avanzate, incluse TLS (Terrestrial Laser Scanning), SLAM (Simultaneous Localization and Mapping), GNSS (Global Navigation Satellite System) e SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto)
- Gestione e ottimizzazione della nuvola di punti per la modellazione BIM
- Tecniche di modellazione avanzata e creazione di famiglie complesse in ambiente BIM
- Strumenti innovativi per la documentazione, la conoscenza e la conservazione del patrimonio storico attraverso il Building Information Modeling
Quattro motivi per partecipare
01.
Formazione pratica su casi studio reali
Lavora su progetti concreti, applicando tecniche avanzate di rilievo digitale e BIM su edifici storici, acquisendo competenze immediatamente applicabili.
02.
Approccio multidisciplinare con esperti del settore
Impara da professionisti internazionali in architettura, ingegneria e conservazione, ampliando la tua visione e costruendo un network interdisciplinare.
03.
Location esclusiva immersa nella natura
Studia in un ambiente stimolante nel Cilento, che favorisce la creatività e il lavoro di gruppo, rendendo ogni momento formativo un'opportunità di crescita.
04.
Innovazione e tecnologie all’avanguardia
Sfrutta strumenti all'avanguardia come SAPR (droni), GNSS, TLS (laser scanning terrestre), e SLAM per il rilievo digitale, insieme a software specialistici come Autodesk ReCap e FARO Scene.
Vivi la formazione: scopri, apprendi, sperimenta.
Unire l’apprendimento all’esperienza diretta sul territorio è il nostro valore aggiunto. Nei nostri percorsi formativi, la teoria incontra la pratica in contesti unici, trasformando ogni corso in un'opportunità di crescita e benessere.

Location Esclusiva
Immersi nel verde del Bio Green Park, con accesso a sale attrezzate, piscina e spazi di condivisione.

Cultura e Gusto
Pranzi e cene in strutture selezionate, tra aperitivi panoramici, degustazioni locali e cene in borghi storici.

Experience Uniche
Storytelling del territorio, mostre fotografiche, performance artistiche dal vivo, esplorazioni nei borghi e momenti di socialità pensati per valorizzare ogni partecipante.
Contattaci
Vuoi conoscere nel dettaglio come è strutturato il percorso?
Per maggiori informazioni sul programma, contatta il nostro coordinatore didattico. Compila il modulo per ricevere tutti i dettagli dell’esperienza.