
Gli OKR: La bussola del cambiamento aziendale
Il Cambiamento nelle Aziende: Una Sfida Inevitabile.
Le aziende operano in un contesto sempre più dinamico e competitivo, dove cambiamenti repentini e nuovi competitor impongono un’evoluzione costante. Per sopravvivere e prosperare, le organizzazioni devono sviluppare una solida strategia di change management, ovvero la capacità di accogliere e gestire il cambiamento in modo strutturato.
Ma come si può garantire che questo processo sia efficace?
È fondamentale dotarsi degli strumenti giusti e comprendere le fasi essenziali per una trasformazione aziendale di successo. Il primo passo è un’analisi approfondita della cultura organizzativa, per capire i valori, le abitudini e i comportamenti che guidano l’azienda. Subito dopo, diventa essenziale definire gli obiettivi per indirizzare correttamente il cambiamento.
Il cambiamento, per essere efficace, deve essere guidato da una visione chiara. Dobbiamo porci alcune domande chiave:
- In che direzione vogliamo procedere?
- Le attività operative sono allineate alla vision e mission aziendale?
- È necessario aggiustare la rotta?
Definire obiettivi chiari, coerenti e dichiarati è il primo passo per trasformare il cambiamento in un'opportunità di crescita. Senza una destinazione ben precisa, ogni sforzo rischia di disperdersi. Gli obiettivi, infatti, rappresentano una sorta di bussola che guida l’intera organizzazione lungo il percorso del cambiamento.
OKR: Il Metodo per Definire e Monitorare gli Obiettivi.
Una delle metodologie più efficaci per definire e monitorare gli obiettivi aziendali è quella degli OKR (obiettivi e risultati chiave) definita da Andrew Grove, ex amministratore delegato di Intel, negli anni ‘70. La metodologia OKR definisce sia gli obiettivi da raggiungere sia i risultati chiave, ovvero dei valori quantitativi che consentono di monitorare il raggiungimento di un dato obiettivo.
Cerchiamo di capire meglio. Perché è importante definire degli obiettivi? E soprattutto, perché gli OKR sono particolarmente utili al cambiamento?
Gli obiettivi sono il traguardo che un’azienda vuole raggiungere. Ma non si tratta solo di questo. Avere degli obiettivi dichiarati, significa consentire all’intera organizzazione di avere sempre a disposizione una mappa, un tragitto - da percorrere insieme - e una meta - da raggiungere. Essi, quindi, ti indicano dove andare e in che direzione procedere.
Gli OKR, in più, ti danno la possibilità di monitorare le tue azioni in virtù della destinazione finale, offrendoti una metodologia chiara e semplice per misurare il progresso in modo trasparente (Sultan, 2022).
Perché gli OKR sono Fondamentali per il Cambiamento.
Definire obiettivi non basta: è necessario anche monitorare il progresso e garantire che l’intera organizzazione sia allineata. Gli OKR offrono tre elementi chiave per una gestione efficace del cambiamento:
1. Chiarezza: Tutte le risorse devono avere a disposizione una mappa chiara che permetta loro di orientarsi e operare in sintonia con la mission aziendale. Gli obiettivi, definiti in modo semplice e comprensibile, devono fornire una direzione precisa, favorendo coesione e allineamento a tutti i livelli, dal top management ai dipendenti, per mantenere il focus sui risultati strategici.
2. Coerenza: Tutti gli obiettivi devono essere allineanti non solo alla vision dell’organizzazione ma anche a tutti i livelli di quest’ultima. In altre parole, un obiettivo di un singolo dipartimento deve supportare gli obiettivi globali dell'azienda.
3. Trasparenza: Ogni dipendente deve conoscere gli obiettivi prefissati. Quest’ultimi devono, quindi, essere dichiarati al fine di sviluppare una cultura della trasparenza e favorire la collaborazione tra i team.
Gli OKR come Motore di Crescita e Innovazione.
Se ancora ci fossero dubbi sull’efficacia degli OKR, è utile guardare ai dati.
Secondo una ricerca condotta da Schifano (2020), l’80% delle aziende che ha adottato sistemi come gli OKR o la Balanced Scorecard ha registrato una crescita misurabile in diversi ambiti. L’imposizione di un sistema strutturato di obiettivi rende più semplice valutare i progressi e i risultati raggiunti.
Ma qual è il vero focus degli OKR? La motivazione. Questa metodologia non solo aiuta a misurare i progressi, ma sprona i team a lavorare per obiettivi condivisi, creando un ambiente di lavoro più stimolante e orientato ai risultati.
Gli OKR, Il Futuro della Gestione Aziendale.
Il cambiamento è un viaggio e, senza una mappa chiara, il rischio è quello di perdersi lungo il percorso. Gli OKR rappresentano lo strumento ideale per:
- Definire obiettivi chiari e misurabili
- Tracciare la rotta verso il successo
- Monitorare ogni passo del percorso evolutivo dell’azienda
In un mondo in continua trasformazione, la vera domanda non è se cambiare, ma come farlo nel modo giusto. La risposta risiede nella capacità di stabilire obiettivi chiari, coerenti e misurabili. Solo chi sa dove sta andando e come arrivarci può trasformare il cambiamento in un successo concreto.
Per riuscirci, strumenti come Synchronize offrono un'opportunità strategica per accelerare il cambiamento e trasformarlo in un vantaggio competitivo.
Fonti
Rossini, M. (2021). SISTEMI DI GESTIONE E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI: IL CASO “iGUZZINI ILLUMINAZIONE”.
Schifano, S. (2020). Change Management: Analisi e gestione della complessità dei cambiamenti nell'organizzazione aziendale= Change Management: Analysis and management of the complexity of changes in the company organization (Doctoral dissertation, Politecnico di Torino).
Sultan, E. W. A. M. (2022). Key performance indicators (KPIs), key result indicator (KRIs) and objectives and key results (OKRs). Arabian Journal of Business and Management Review (Kuwait Chapter), 11(4), 147-157.
Surace, D. (2023). OKR & Balance Scorecard Differenziazione tra i sistemi di monitoraggio di performance aziendali, OKR e Balance Scorecard= OKR & Balanced Scorecard Differentiation between business performance monitoring systems, OKR and Balanced Scorecard (Doctoral dissertation, Politecnico di Torino).