Active Lab per Paginemediche

Dove i colori e le idee dirigono lo sviluppo dei sistemi organizzativi. 


Descrizione dell’experience

Un progetto realizzato per condividere e orientare l’organizzazione verso i nuovi valori del brand: empatia, semplicità e autorevolezza. Una formazione che ha aiutato a definire una nuova identità organizzativa a partire dalle innovazioni di servizio e di architettura di prodotto. La value proposition che supporta lo sviluppo nel settore medical health

Informazioni dell’experience

Azienda: Paginemediche

Trainer: Mario Testa, Lucia Molino, Nicola Mattina,  Alessandro Zonnino

Coordinatore: Assunta Capasso

Location: Villa Rizzo


I dettagli dell’experience


“I sogni non diventano realtà solo perché li sogni. È un duro lavoro che fa accadere le cose. È un duro lavoro che crea cambiamento.”   

Paginemediche ci ha chiesto di accompagnarlo nel processo di riposizionamento del prodotto con una formazione che diventa leva per orientare i team verso il futuro, per generare cambiamento attraverso la partecipazione attiva ai processi.   

Abbiamo così realizzato sessioni formative metodologicamente integrate che, inevitabilmente e necessariamente, si riflettono sullo sviluppo organizzativo e favoriscono la crescita personale e professionale del singolo. Lego Serious Play per la condivisione delle posizioni organizzative, Workshop di Co-Design per guidare l’innovazione di prodotto e la customer experience in ambito Digital Health, creazioni artistiche per documentare i nuovi valori identitari e coniugare le dimensioni individuo-organizzazione-sistema. 
La formazione esperienziale realizzata per Paginemediche riporta a tre elementi chiave dello sviluppo organizzativo:  

  • La generatività, ovvero la capacità delle imprese di andare oltre la pianificazione a breve termine e la sopravvivenza economica per abbracciare valori più alti in un’ottica di investimento e sviluppo armonico del loro business. Paginemediche in tal senso assume un ruolo generativo – di prodotti, relazioni, opportunità di crescita – e si impegna a coltivarlo accrescerlo e diffonderlo il più possibile, anche attraverso la formazione.

  • La condivisione e lo scambio, ovvero la capacità di integrare dimensioni individuali e di gruppo attraverso la formazione, di ragionare su piani relazionali e puramente organizzativi, di pensare ad uno sviluppo personale e professionale.

  • La co-costruzione dei processi di innovazione, che ne incoraggia la loro diffusione e crea una nuova cultura organizzativa basata sulla responsabilità e il senso di appartenenza. 


L’approccio di co-design ha guidato l'attività formativa dove ogni metodologia diventa leva strategica per l’innovazione. 

Il laboratorio Lego Serious Play consente di rappresentare le nuove competenze per la Value Proposition. A seguire diversi workshop con challenge individuali e di team consentono di definire le attività di design. E così che il gruppo ha lavorato prima alla ideazione di possibili prodotti mediante tecnica di brainwriting, e poi alla progettazione di feature, user persona, processi e tecnologie legate al prodotto. Infine, la prototipazione su carta ha consentito di realizzare workflow e wireframing del prodotto, per arrivare poi alla prototipazione interattiva mediate apposite app di sviluppo. I team hanno realizzato dei pitch preparando un deck di slide da proiettare nella sessione plenaria.

Le soluzioni realizzate hanno trovato una convergenza nel laboratorio artistico finale: i colori su tela hanno permesso di tessere i valori che guidano l’innovazione aziendale, di rinforzare il pensiero laterale e di scrivere haiku che guideranno le azioni dei singoli nel nuovo ambiente di lavoro. 
Come sintetizza il medico psicologo De Bono, il pensiero laterale permette di riconoscere i criteri e le idee dominanti che di solito polarizzano la percezione di un problema, di cercare dunque, modalità nuove di guardare ed operare sulla realtà, e quindi di rendere più flessibile il rigido controllo del pensiero logico razionale, consentendo di sviluppare la creatività. Emozioni, idee, rappresentazioni, features dei nuovi prodotti e servizi aziendali sono stati gli output di questo programma di formazione.

L’Active Lab di Paginemediche si trasforma in Eufemia, la città calviniana, dove il viaggio consente una rivalutazione delle esperienze e dove le persone hanno la possibilità di generare una reale trasformazione.  

Sei un referente aziendale?

Richiedi un intervento formativo personalizzato e potenzia strategicamente le competenze del tuo team.