
Cooking Day per Lo Conte
Un'esperienza culinaria che unisce collaborazione e creatività.
Descrizione dell’experience
Un'esperienza che ha trasformato la cucina in un palcoscenico di crescita e sinergia e ha visto i valori aziendali prendere forma e diventare il piatto forte della giornata. Guidati da chef e docenti esperti, i partecipanti, lavorando insieme come una vera e propria brigata, hanno affrontato sfide culinarie che si sono rivelate metafore di obiettivi aziendali, unendo creatività, organizzazione e spirito di squadra, in una delle cucine più belle della costiera, a picco sul mare.
Informazioni dell’experience
Azienda: Lo Conte e Giacobbe
Trainer: Mario Testa
Location: Hotel Cetus
Trainer: Mario Testa
Location: Hotel Cetus








I dettagli dell’experience
Il progetto ha perseguito tre obiettivi generali:
Virvelle supporta le aziende nel rafforzare e orientare il team verso obiettivi strategici attraverso esperienze formative che uniscono apprendimento e innovazione.
- Rafforzare la coesione e il lavoro di squadra, promuovendo una comunicazione efficace e la gestione del tempo.
- Stimolare la capacità di adattamento e problem-solving, sfidando i partecipanti a gestire imprevisti e cambi di programma, simili alle dinamiche quotidiane in azienda.
- Promuovere il consolidamento dei valori aziendali e l’applicazione pratica della cultura aziendale, creando un ambiente che favorisca la collaborazione, la leadership condivisa e l’efficacia organizzativa.
Virvelle supporta le aziende nel rafforzare e orientare il team verso obiettivi strategici attraverso esperienze formative che uniscono apprendimento e innovazione.
L’evento, della durata di una giornata, è stato articolato in momenti esperienziali e riflessivi, che hanno coinvolto i partecipanti in un processo dinamico.
Inizio della giornata con la presentazione del programma e la divisione dei partecipanti in due brigate. In questo contesto sono stati introdotti gli obiettivi principali dell’esperienza, stimolando il lavoro di squadra e la competitività positiva.
Guidate da professionisti, le due brigate si sono sfidate nella preparazione di un menù completo. I team hanno affrontato imprevisti e cambi di programma, progettati in modo da far emergere le dinamiche di gruppo e mettere in pratica la gestione del tempo, delle risorse e delle priorità.
La sfida si è conclusa con la degustazione dei piatti preparati dalle brigate. La valutazione finale, curata dallo chef e dal trainer, ha tenuto conto non solo della qualità culinaria dei piatti, ma anche della capacità di lavorare in sinergia, della gestione dei tempi e della creatività nel risolvere gli imprevisti.
Al termine della giornata, il trainer ha facilitato un momento di riflessione per analizzare le dinamiche di gruppo emerse durante l’attività, collegando l’esperienza culinaria ai processi aziendali e alla condivisione delle competenze presenti all’interno del team stesso.
- Introduzione e briefing
Inizio della giornata con la presentazione del programma e la divisione dei partecipanti in due brigate. In questo contesto sono stati introdotti gli obiettivi principali dell’esperienza, stimolando il lavoro di squadra e la competitività positiva.
- Cooking challange
Guidate da professionisti, le due brigate si sono sfidate nella preparazione di un menù completo. I team hanno affrontato imprevisti e cambi di programma, progettati in modo da far emergere le dinamiche di gruppo e mettere in pratica la gestione del tempo, delle risorse e delle priorità.
- Conclusione della sfida e premiazione
La sfida si è conclusa con la degustazione dei piatti preparati dalle brigate. La valutazione finale, curata dallo chef e dal trainer, ha tenuto conto non solo della qualità culinaria dei piatti, ma anche della capacità di lavorare in sinergia, della gestione dei tempi e della creatività nel risolvere gli imprevisti.
- Riflessione e debriefing
Al termine della giornata, il trainer ha facilitato un momento di riflessione per analizzare le dinamiche di gruppo emerse durante l’attività, collegando l’esperienza culinaria ai processi aziendali e alla condivisione delle competenze presenti all’interno del team stesso.
Attraverso la metafora del Team Cooking, i partecipanti hanno sperimentato in un nuovo contesto le dinamiche fondamentali per il lavoro di squadra: la collaborazione, la gestione del tempo, l’adattabilità e la comunicazione. Grazie alla guida esperta del trainer, ogni esperienza vissuta in cucina è diventata uno spunto di riflessione, trasformandosi in una chiave di lettura per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide quotidiane in azienda.
Il tutto grazie ad una prospettiva teorico-metodologica sulla comunicazione aziendale che ha guidato gli interventi, il modello di Shannon e Weaver : messaggi, codifiche e decodifiche, rumore, feedback, sono stati alcuni degli elementi sperimentati nella preparazione delle pietanze in cucina ed elaborati nei debriefing di fine giornata.
Il tutto grazie ad una prospettiva teorico-metodologica sulla comunicazione aziendale che ha guidato gli interventi, il modello di Shannon e Weaver : messaggi, codifiche e decodifiche, rumore, feedback, sono stati alcuni degli elementi sperimentati nella preparazione delle pietanze in cucina ed elaborati nei debriefing di fine giornata.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova in un ambiente protetto e stimolante, dove poter osservare i propri comportamenti con maggiore consapevolezza, senza pressioni ma con curiosità e apertura al miglioramento.
In particolare, il percorso ha permesso di:
In particolare, il percorso ha permesso di:
- Sviluppare maggiore consapevolezza dell’impatto delle proprie azioni sul team
- Rafforzare la capacità di adattamento e problem solving, trasformando le difficoltà e gli errori in opportunità di crescita
- Migliorare la gestione del lavoro quotidiano e la comunicazione all’interno del team
