Cooking Experience per Karma

La ricetta per un’organizzazione positiva.


Descrizione dell’experience

Un team vincente non è solo un gruppo di persone che lavora insieme, ma una squadra che condivide obiettivi, valori e strategie. Decora ha scelto di sperimentare questa sinergia attraverso il Cooking Experience, un’esperienza formativa coinvolgente e strutturata su challenge alto rotanti che ha trasformato la cucina in un laboratorio di collaborazione, comunicazione e crescita organizzativa. 

Informazioni dell’experience

Azienda: Karma srl | Decora

Trainer: Mario Testa

Location: Hotel Cetus - Cetara


I dettagli dell’experience


Il Cooking Experience di Decora è stato progettato per rafforzare lo spirito di squadra, portando i partecipanti fuori dalla loro routine quotidiana e immergendoli in un contesto inedito e coinvolgente. La cucina, con le sue dinamiche di precisione, coordinazione e creatività, è diventata la metafora perfetta per esplorare le dinamiche aziendali e stimolare nuove modalità di collaborazione. 

 

  • Uscire dall’ufficio e mettersi alla prova ai fornelli ha permesso ai partecipanti di vivere il team in modo nuovo, riscoprendo il valore della cooperazione e rafforzando i legami in un ambiente informale e stimolante. 



  • Ogni attività ha spinto i partecipanti a superare schemi abituali e abbracciare nuove prospettive, testando la loro capacità di adattamento e  problem-solving. 



  • Lavorare fianco a fianco in cucina ha favorito un livello di socializzazione più autentico, rafforzando il senso di appartenenza e la coesione del team. 

Il team Decora, suddiviso in tre brigate, si è messo alla prova in un workshop esperienziale che ha trasformato la cucina in una palestra di collaborazione, comunicazione e strategia

La giornata è iniziata con un’introduzione al percorso e la suddivisione dei partecipanti in tre brigate, ponendo subito le basi per un’esperienza all’insegna della collaborazione e della competizione positiva.  

Entrati nel vivo della Cooking Challenge, i team, guidati da professionisti chef e formatori, si sono sfidati nella preparazione di diverse portate. Tra imprevisti e cambi di programma progettati ad hoc, i partecipanti hanno dovuto gestire tempo, risorse e priorità, mettendo alla prova la loro capacità di adattamento e problem-solving. Gordon Ramsay afferma che: "La cucina è una sfida continua, un'arte che richiede dedizione, passione e la capacità di affrontare ogni giorno come una nuova opportunità per migliorare." In questa direzione, le brigate sono state guidate attraverso diverse fasi di lavoro, tra imprevisti, gamificazioni sulla storia aziendale e valutazioni a cura di chef. Tante sessioni esperienziali per generare apprendimenti multipli e allenare le competenze! 

A fine sfida, è arrivato il momento della degustazione e premiazione. La valutazione dello chef e del trainer non si è basata solo sulla qualità dei piatti, ma anche su elementi chiave come coordinazione, gestione del tempo e creatività nella risoluzione delle difficoltà

La giornata si è conclusa con un debriefing guidato, in cui il trainer ha aiutato i partecipanti a riflettere sulle dinamiche emerse, collegando l’esperienza in cucina ai processi aziendali e all’importanza di valorizzare le competenze all’interno del team.  
Attraverso la metafora del Team Cooking, i partecipanti hanno vissuto in prima persona le dinamiche essenziali di un team di lavoro: collaborazione, gestione del tempo, adattabilità e comunicazione. Ogni sfida affrontata ai fornelli, sotto la guida esperta del trainer, si è trasformata in un’opportunità di crescita, offrendo spunti concreti per affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza le sfide aziendali di ogni giorno

La prospettiva teorica adottata richiama il modello del Problem Solving Creativo di Osborn e Parnes, dove la creatività e l'innovazione sono “ingredienti” cruciali nel risolvere problemi e nel generare soluzioni innovative per superare le difficoltà, in cucina così come in azienda.
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco in un ambiente sicuro e stimolante, dove poter osservare i propri comportamenti con maggiore lucidità, senza pressioni, ma con curiosità e apertura al miglioramento

In particolare, l’esperienza ha permesso di:  

  • Prendere consapevolezza del proprio impatto sul team, comprendendo come ogni azione possa influenzare il lavoro collettivo; 



  • Allenare l’adattabilità e il problem-solving, trasformando difficoltà ed errori in occasioni di crescita e innovazione; 



  • Ottimizzare la gestione del lavoro e la comunicazione, migliorando il coordinamento e le relazioni con i colleghi. 


Sei un referente aziendale?

Richiedi una consulenza HR per supportare la tua azienda nel raggiungimento di nuovi obiettivi strategici.