Disegni a rilievo per Russo di Casandrino

Dare forma al futuro.


Descrizione dell’experience

140 dipendenti, una villa affacciata sul mare e un laboratorio artistico per riscoprire la creatività come leva strategica per il futuro.  

Il viaggio è iniziato in azienda, dove un desk accoglieva i partecipanti invitandoli a condividere i propri valori. Da questa raccolta spontanea di parole e significati sono stati individuati 12 valori chiave. 

Presso Villa Balke, l'arte è diventata il mezzo per dare forma concreta a questi valori: mani che modellano, colori che si mescolano, idee che prendono vita in oggetti simbolici. La pelle, elemento distintivo dell’azienda, è stata il cuore dell’esperienza, trasformandosi in un ponte tra tradizione e innovazione. 

Ogni creazione ha raccontato una storia, trasformando il laboratorio in una metafora del lavoro in azienda: visione condivisa, sinergia e innovazione. Un'esperienza immersiva che ha acceso l'intelligenza creativa e rafforzato la collaborazione, lasciando nei partecipanti la consapevolezza che innovare significa costruire insieme, con coraggio, ispirazione e fiducia reciproca. 

Informazioni dell’experience

Azienda: Russo di Casandrino SpA

Trainer: Mario Testa, Patrizia Castellani, Massimiliano Linguiti

Location: Villa Balke

 


I dettagli dell’experience


Il progetto ha perseguito due obiettivi generali

  • Rafforzare il senso di appartenenza e l'identità aziendale 


Attraverso la raccolta e la rappresentazione artistica dei valori condivisi, i partecipanti hanno potuto riflettere sul significato del loro lavoro e sul ruolo dell'azienda nel futuro. 

  • Favorire la collaborazione e la coesione tra i dipendenti 


La suddivisione in gruppi e la creazione di opere collettive con materiali di riciclo hanno permesso ai partecipanti di lavorare insieme, valorizzando il contributo di ciascuno in un processo creativo comune. 

  • Stimolare la creatività come leva per l'innovazione 


Utilizzare l'arte come metafora ha aiutato i dipendenti ad esplorare nuovi modi di pensare, trovando soluzioni originali e sviluppando una mentalità aperta al cambiamento. 

 

Virvelle trasforma la formazione in esperienze uniche, capaci di ispirare persone e rafforzare la cultura aziendale.
L'evento formativo ha preso vita ancor prima di iniziare: nei giorni precedenti, i dipendenti di Russo di Casandrino hanno condiviso tre parole rappresentative dell'azienda, della sua missione e del suo futuro.  

Da questa raccolta è emersa una mappa identitaria suddivisa in tre aree tematiche

  • CHI SIAMO → Identità aziendale e valori condivisi 



  • DOVE ANDIAMO → Visione del futuro e innovazione 



  • COME LAVORIAMO → Qualità, artigianalità e processi aziendali 


Questi concetti hanno guidato il laboratorio artistico esperienziale, tenutosi presso Villa Balke, dove 140 partecipanti sono stati suddivisi in tre grandi gruppi, ognuno corrispondente a una delle tre aree tematiche.  

All'interno di ogni gruppo, ulteriori sottogruppi hanno ricevuto un valore specifico e il compito di rappresentarlo attraverso un'opera artistica. 

La pelle, elemento centrale del lavoro dell'azienda, è diventata il cuore di questa esperienza. Materiali di scarto delle lavorazioni conciarie sono stati trasformati dai partecipanti in opere d'arte, dando nuova vita a ciò che solitamente è considerato superfluo. Come in azienda ogni pezzo di pelle viene valorizzato con maestria, così in questo laboratorio ogni frammento è stato modellato per raccontare identità, innovazione e cultura aziendale. 

L'attività ha previsto la realizzazione su pannelli, che, uniti gli uni agli altri, hanno composto un'unica grande opera collettiva, metafora perfetta di un'azienda che si costruisce ogni giorno attraverso la collaborazione e la creatività di chi ne fa parte. 

Il percorso si è concluso con un momento di condivisione e premiazione, in cui il quadro più rappresentativo dei valori aziendali è stato celebrato.  

Un'esperienza immersiva che ha rafforzato il senso di appartenenza e ha trasformato la pelle – il simbolo del lavoro quotidiano – in un'opera viva, capace di raccontare il passato, il presente e il futuro dell'azienda.
Questo laboratorio esperienziale ha combinato apprendimento attivo, creatività e coinvolgimento emotivo, trasformando l’arte in uno strumento di riflessione sull’identità aziendale. 

I partecipanti non hanno semplicemente ascoltato, ma hanno agito, esplorando i valori di Russo di Casandrino attraverso un processo di costruzione collettiva. In accorso con M. Giliberto, il costruttivismo è un modo di vivere, pensare, agire nelle relazioni. I “disegni a rilievo” permettono, così, di attingere al pensiero simbolico e all’innovazione, rendendo ogni partecipante protagonista di una narrazione condivisa che ha dato forma, colore e significato alla cultura aziendale. 
L'esperienza ha dimostrato che la creatività non è solo un atto artistico, ma un processo di co-costruzione dell'identità aziendale. 

Attraverso l'uso della pelle riciclata, ogni partecipante ha trasformato il proprio contributo in un segno tangibile di appartenenza, generando un'opera collettiva che incarna i valori e la visione dell'azienda. Il laboratorio ha rafforzato la consapevolezza dei legami tra passato, presente e futuro, stimolando la collaborazione e il pensiero simbolico.  

Il risultato?  

Un team più coeso, una cultura aziendale più forte e una visione condivisa che guiderà Russo di Casandrino verso l'innovazione. 

Sei un referente aziendale?

Richiedi una consulenza HR per supportare la tua azienda nel raggiungimento di nuovi obiettivi strategici.