
Efficiente Building: Lean Edilizia
L’edilizia del futuro si costruisce su processi efficienti, sostenibili ed innovativi.
Descrizione dell’experience
Efficient Building ha trasformato il Lean Management in uno strumento concreto per ottimizzare le performance di cantiere, ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza produttiva e promuovere un ambiente di lavoro sicuro. Attraverso un approccio pratico e metodologie innovative, i partecipanti hanno esplorato i principi della Lean Construction, applicando strategie di organizzazione, pianificazione e gestione collaborativa.
Costruire in modo efficiente significa pensare in modo snello: meno sprechi, maggior valore e migliori risultati.
Costruire in modo efficiente significa pensare in modo snello: meno sprechi, maggior valore e migliori risultati.
Informazioni dell’experience
Azienda: CEFS - Udine
Trainer: Mario Testa, Giuseppe Capone, Luca Martinello
Location: Sede CEFS - Udine
Trainer: Mario Testa, Giuseppe Capone, Luca Martinello
Location: Sede CEFS - Udine







I dettagli dell’experience
Il corso ha accompagnato i partecipanti alla scoperta del Lean Thinking, offrendo strumenti pratici per anticipare criticità, ridurre inefficienze e trasformare il cantiere in un ambiente più organizzato ed efficace.
- Ottimizzare i processi di realizzazione delle commesse;
- Perseguire il miglioramento continuo delle performance eliminando gli sprechi;
- Accrescere la creazione di valore per il cliente, in termini qualitativi e temporali;
- Promuovere la sicurezza sul luogo di lavoro;
- Migliorare la comunicazione e il lavoro in team.
Il progetto è stato realizzato due giornate di formazione:
5S e organizzazione del lavoro
Dopo un’introduzione ai concetti chiave del Lean Management, i partecipanti hanno scoperto il valore dell’apprendimento esperienziale attraverso i LEGO, utilizzati per approcciarsi al metodo delle 5S, sperimentando in prima persona come un ambiente di lavoro ordinato, strutturato ed efficiente possa migliorare produttività e organizzazione.
KATA & PDCA: strumenti per il miglioramento continuo
KATA e PDCA due strumenti chiave per il miglioramento continuo, indispensabili per ottimizzare i processi e affrontare le criticità in modo strutturato. I partecipanti hanno approfondito l’importanza della comunicazione circolare, sperimentando tecniche per rendere il flusso informativo più chiaro ed efficace. Attraverso l’applicazione del Last Planner System, hanno, infine, lavorato su strategie di pianificazione collaborativa, migliorando la gestione delle attività di cantiere con un approccio più snello e reattivo.
5S e organizzazione del lavoro
Dopo un’introduzione ai concetti chiave del Lean Management, i partecipanti hanno scoperto il valore dell’apprendimento esperienziale attraverso i LEGO, utilizzati per approcciarsi al metodo delle 5S, sperimentando in prima persona come un ambiente di lavoro ordinato, strutturato ed efficiente possa migliorare produttività e organizzazione.
KATA & PDCA: strumenti per il miglioramento continuo
KATA e PDCA due strumenti chiave per il miglioramento continuo, indispensabili per ottimizzare i processi e affrontare le criticità in modo strutturato. I partecipanti hanno approfondito l’importanza della comunicazione circolare, sperimentando tecniche per rendere il flusso informativo più chiaro ed efficace. Attraverso l’applicazione del Last Planner System, hanno, infine, lavorato su strategie di pianificazione collaborativa, migliorando la gestione delle attività di cantiere con un approccio più snello e reattivo.
Efficient Building è stata un’esperienza di formazione immersiva che ha combinato teoria, esercitazione pratiche e interattività, trasformando ogni partecipante in protagonista attivo del cambiamento.
Attraverso discussioni guidate e casi reali, l’esperienza di formazione ha stimolato la collaborazione e reso l’apprendimento immediatamente applicabile alla realtà di cantiere.
I trainer, inoltre, hanno adottato metodologie proprie della filosofia Lean, come il visual management, e utilizzato strumenti appositi della didattica laboratoriale, come i LEGO secondo un approccio basato sui principi dell’andragogia di Dewey, che centra il valore dell’esperienza diretta e dello spirito critico nel setting formativo per facilitare l’applicazione delle conoscenze in contesti reali di lavoro.
Attraverso discussioni guidate e casi reali, l’esperienza di formazione ha stimolato la collaborazione e reso l’apprendimento immediatamente applicabile alla realtà di cantiere.
I trainer, inoltre, hanno adottato metodologie proprie della filosofia Lean, come il visual management, e utilizzato strumenti appositi della didattica laboratoriale, come i LEGO secondo un approccio basato sui principi dell’andragogia di Dewey, che centra il valore dell’esperienza diretta e dello spirito critico nel setting formativo per facilitare l’applicazione delle conoscenze in contesti reali di lavoro.
Il corso ha generato un impatto concreto sul modo di concepire e gestire il lavoro in cantiere, trasformando strategie Lean in azioni quotidiane. I partecipanti non hanno solo appreso nuove metodologie, ma hanno sperimentato in prima persona come ottimizzare tempi, risorse e comunicazione per ottenere risultati più efficaci e duraturi.
L’applicazione dei principi Lean ha permesso di identificare e ridurre le inefficienze, migliorando l’organizzazione delle attività e garantendo una gestione più fluida delle commesse.
L’integrazione dei principi Lean, inoltre, ha contribuito a promuovere un ambiente di lavoro più sicuro, riducendo rischi e criticità grazie a una migliore organizzazione e gestione delle attività.
L’applicazione dei principi Lean ha permesso di identificare e ridurre le inefficienze, migliorando l’organizzazione delle attività e garantendo una gestione più fluida delle commesse.
L’integrazione dei principi Lean, inoltre, ha contribuito a promuovere un ambiente di lavoro più sicuro, riducendo rischi e criticità grazie a una migliore organizzazione e gestione delle attività.
