
Executive Volley Experience per De Matteis
Il volley per costruire team vincenti.
Descrizione dell’experience
Essere un team non significa solo lavorare insieme, ma imparare a giocare insieme. I dirigenti di De Matteis S.p.A. si sono messi alla prova in un’esperienza formativa unica, dove la metafora dello sport è diventata uno strumento potente per sviluppare collaborazione, responsabilità e orientamento al risultato.
Guidati dall’ex campionessa di volley Maurizia Cacciatori, su un vero campo volley a picco sul mare, i partecipanti hanno imparato che nel team, come in una partita, ogni passaggio è una scelta, ogni giocata è una responsabilità e ogni vittoria è sempre collettiva.
Guidati dall’ex campionessa di volley Maurizia Cacciatori, su un vero campo volley a picco sul mare, i partecipanti hanno imparato che nel team, come in una partita, ogni passaggio è una scelta, ogni giocata è una responsabilità e ogni vittoria è sempre collettiva.
Informazioni dell’experience
Azienda: De Matteis
Trainer: Mario Testa, Maurizia Cacciatori
Location: Hotel Cetus – Cetara (SA)
Trainer: Mario Testa, Maurizia Cacciatori
Location: Hotel Cetus – Cetara (SA)








I dettagli dell’experience
L’obiettivo della giornata formativa è stato quello di rafforzare la consapevolezza dei manager di diverse funzioni e aree dell’organizzazione di essere parte di un team e di favorire la creazione di legami solidi e condivisi.
Il volley è stato il filo conduttore dell’intervento, una metafora efficace per comprendere cosa significa costruire un gruppo coeso, in cui fiducia, coordinazione e spirito di squadra fanno la differenza.
Attraverso attività di team building e team empowerment, i partecipanti hanno sperimentato su un vero campo di pallavolo a picco sul mare, l’importanza della collaborazione, della fiducia reciproca e del contributo individuale al successo collettivo.
Il volley è stato il filo conduttore dell’intervento, una metafora efficace per comprendere cosa significa costruire un gruppo coeso, in cui fiducia, coordinazione e spirito di squadra fanno la differenza.
Attraverso attività di team building e team empowerment, i partecipanti hanno sperimentato su un vero campo di pallavolo a picco sul mare, l’importanza della collaborazione, della fiducia reciproca e del contributo individuale al successo collettivo.
L’esperienza "Executive Volley Experience" si è sviluppata in tre fasi, combinando momenti di riflessione e attività pratiche per rafforzare la consapevolezza del team e migliorare la collaborazione.
Ice – Breaking e riflessione sul team
La giornata è iniziata con un’attività di ice-breaking, guidata dal trainer Mario Testa, per favorire la conoscenza reciproca e creare un clima di apertura. A seguire, un brainstorming su mission e vision aziendale ha avviato i lavori verso lo sviluppo delle competenze di team, dove i dirigenti hanno potuto riflettere sulle competenze chiave per un team efficace, partendo dal Modello delle Competenze di Spencer.
Volley Experience: il team in azione
Nella seconda fase, i partecipanti sono scesi in campo: suddivisi in due squadre, hanno vissuto un’esperienza immersiva in cui competizione e collaborazione si sono intrecciate, mettendo alla prova comunicazione, coordinamento e fiducia reciproca. Attraverso il gioco, su un campo a vista mozzafiato, hanno sperimentato dinamiche di squadra in modo immediato e coinvolgente, guidati da un’alzatrice di eccezione, Maurizia Cacciatori, che nel team si è sempre distinta per la sua capacità di “facilitare” l’altro. Nel debriefing finale, le esperienze vissute sul campo sono state rielaborate in chiave professionale, evidenziando parallelismi concreti con le sfide quotidiane del lavoro in team.
Il valore del team: ispirazione e confronto
Nell’ultima fase, l racconto della carriera sportiva di Maurizia Cacciatori ha evidenziato il valore della leadership, della responsabilità condivisa e dell’impegno verso un obiettivo comune, trasferendo ai partecipanti una visione densa di emozioni ma altrettanto chiara e concreta del significato di essere una squadra.
Ice – Breaking e riflessione sul team
La giornata è iniziata con un’attività di ice-breaking, guidata dal trainer Mario Testa, per favorire la conoscenza reciproca e creare un clima di apertura. A seguire, un brainstorming su mission e vision aziendale ha avviato i lavori verso lo sviluppo delle competenze di team, dove i dirigenti hanno potuto riflettere sulle competenze chiave per un team efficace, partendo dal Modello delle Competenze di Spencer.
Volley Experience: il team in azione
Nella seconda fase, i partecipanti sono scesi in campo: suddivisi in due squadre, hanno vissuto un’esperienza immersiva in cui competizione e collaborazione si sono intrecciate, mettendo alla prova comunicazione, coordinamento e fiducia reciproca. Attraverso il gioco, su un campo a vista mozzafiato, hanno sperimentato dinamiche di squadra in modo immediato e coinvolgente, guidati da un’alzatrice di eccezione, Maurizia Cacciatori, che nel team si è sempre distinta per la sua capacità di “facilitare” l’altro. Nel debriefing finale, le esperienze vissute sul campo sono state rielaborate in chiave professionale, evidenziando parallelismi concreti con le sfide quotidiane del lavoro in team.
Il valore del team: ispirazione e confronto
Nell’ultima fase, l racconto della carriera sportiva di Maurizia Cacciatori ha evidenziato il valore della leadership, della responsabilità condivisa e dell’impegno verso un obiettivo comune, trasferendo ai partecipanti una visione densa di emozioni ma altrettanto chiara e concreta del significato di essere una squadra.
L’esperienza formativa ha seguito un approccio didattico esperienziale in cui il valore della metafora sportiva è stato centrale: il campo da gioco è diventato uno spazio sicuro in cui sperimentare, sbagliare e migliorarsi.
L’approccio scientifico dell’OMT ha guidato la realizzazione dell’esperienza chiedendo ai partecipanti di osservare le proprie competenze e quelle altrui e di attivare una riflessione in grado di generare uno sviluppo per sè e per il team di manager protagonista dell’evento.
Ogni manager è diventato un “giocatore di pallavolo”, con un ruolo specifico - alzatore, schiacciatore o libero; tutti hanno sperimentato dinamiche tipiche di una squadra ma soprattutto l’importanza dell’adattabilità, della coesione e della flessibilità per vincere la partita.
L’approccio scientifico dell’OMT ha guidato la realizzazione dell’esperienza chiedendo ai partecipanti di osservare le proprie competenze e quelle altrui e di attivare una riflessione in grado di generare uno sviluppo per sè e per il team di manager protagonista dell’evento.
Ogni manager è diventato un “giocatore di pallavolo”, con un ruolo specifico - alzatore, schiacciatore o libero; tutti hanno sperimentato dinamiche tipiche di una squadra ma soprattutto l’importanza dell’adattabilità, della coesione e della flessibilità per vincere la partita.
L’Executive Volley Experience ha trasformato la metafora sportiva in un’occasione di crescita professionale e personale.
“Mi hanno sempre insegnato a saper andare oltre perché oltre non finisce mai” (Maurizia Cacciatori)
- Attraverso il confronto e le dinamiche di gioco, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di riflettere sul proprio ruolo all’interno del team, riconoscendo l’importanza del proprio contributo nel più ampio contesto aziendale.
- La condivisione di strategie, errori e successi durante il match ha permesso di instaurare un clima di fiducia e collaborazione, elementi fondamentali per la crescita di un team.
- Le riflessioni emerse hanno aiutato i partecipanti a prendere maggiore consapevolezza del valore della collaborazione e dell’importanza di integrare competenze e prospettive diverse.
“Mi hanno sempre insegnato a saper andare oltre perché oltre non finisce mai” (Maurizia Cacciatori)
