Green Working per Russo di Casandrino

Sostenibilità, Innovazione, Tradizione.


Descrizione dell’experience

La vera sostenibilità nasce quando innovazione e tradizione si incontrano, quando ogni scarto diventa un’opportunità e ogni persona è parte di un cambiamento concreto. Russo di Casandrino ha trasformato questo principio in un laboratorio dove la creatività ha preso forma e dove il team working e l’innovazione hanno dimostrato come il cambiamento non sia qualcosa da attendere ma qualcosa da costruire, qui e ora. 

Informazioni dell’experience

Azienda: Russo di Casandrino SpA

Trainer: Mario Testa, Assunta Capasso, Massimiliano Linguiti, Giuseppe Capone

Location: Villa Cilento - Napoli


I dettagli dell’experience


L’evento formativo ha trasformato la sostenibilità da concetto astratto a pratica concreta, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza che ha unito etica, responsabilità e lavoro di squadra

  • Sperimentare la collaborazione e la gestione condivisa delle risorse 



  • Rafforzare la consapevolezza del proprio ruolo nel team 



  • Tradurre i valori aziendali in un’azione concreta e in “prodotti” concreti 



  • Comprendere il valore della sostenibilità nelle scelte quotidiane 

L’esperienza Green Working è stata strutturata in due fasi complementari, che hanno reso la formazione un percorso di riflessione, confronto e azione concreta. 

 

Digital Engagement: la riflessione individuale sulla sostenibilità 

Il percorso ha preso il via con un’attività di digital engagement, pensata per stimolare una prima riflessione personale sul tema della sostenibilità. Attraverso la domanda “Che cos’è per te la sostenibilità?” e una serie di stimoli proiettivi, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il proprio punto di vista e di esprimere valori, percezioni e aspettative legate al concetto di responsabilità ambientale e sociale. 

Le risposte raccolte sono state analizzate e successivamente portate in aula, diventando il punto di partenza per un confronto più ampio durante l’evento formativo. 

 

Il laboratorio costruttivo: dare forma alla sostenibilità 

Il momento centrale dell’esperienza si è svolto in occasione dell’evento natalizio; dopo una sessione introduttiva sui concetti chiave della responsabilità etica, economica, ambientale e sociale, i partecipanti sono stati coinvolti in un laboratorio costruttivo, in cui la sostenibilità si è trasformata in un’attività concreta e condivisa. Suddivisi in team, hanno realizzato installazioni d’arredo (fioriere, tavolini, panchine) destinate agli spazi aziendali. Utilizzando pallet di recupero, ogni squadra ha personalizzato il proprio progetto con elementi simbolici della propria azienda, trasformando materiali di scarto in nuove risorse e dando forma ai valori aziendali attraverso l’arte e la creatività. 
Questo laboratorio esperienziale ha unito apprendimento attivo, creatività e lavoro di squadra, trasformando la sostenibilità in una metafora potente per riflettere sulle dinamiche aziendali e sul valore della collaborazione.  

Grazie a un approccio esperienziale e costruttivista, il laboratorio ha stimolato la cooperazione, il pensiero critico e l’innovazione, aiutando le persone a “costruire la sostenibilità” e a custodirla quotidianamente in azienda, come oggetto e come valore ispiratore del proprio agito. 

I partecipanti hanno costruito e sperimentato attraverso un processo collettivo che reso tangibili i valori di Russo di Casandrino. 
L’esperienza Green Working ha lasciato un segno tangibile nei partecipanti, trasformando la sostenibilità in una dimensione concreta per riflettere sul valore della collaborazione, dell’identità aziendale e della responsabilità individuale nel costruire un futuro condiviso. I prodotti del laboratorio sono diventati parte integrante degli spazi di vita organizzativa, in pieno stile sostenibile. 

  • Attraverso la costruzione collettiva di installazioni d’arredo sostenibili, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere il proprio contributo in un progetto che rappresentasse i valori aziendali. Ogni elemento realizzato ha raccontato un pezzo della storia del gruppo, creando un ponte tra l’identità individuale e quella dell’organizzazione



  • Il laboratorio ha richiesto ai team di lavorare in sinergia, distribuendo ruoli e responsabilità, affrontando sfide e trovando soluzioni condivise. Questa esperienza ha rafforzato la fiducia reciproca, stimolato il confronto e favorito un clima più proattivo e collaborativo, elementi fondamentali per una cultura aziendale dinamica e inclusiva. 



  • Il processo di creazione ha permesso di mettere a fattor comune idee, visioni e competenze, trasformandole in installazioni che rimarranno negli spazi aziendali come simbolo del lavoro di squadra e della crescita condivisa. Questa esperienza ha dato forma a un nuovo modo di vivere l’organizzazione, stimolando una maggiore consapevolezza del ruolo di ciascuno nel costruire il futuro dell’azienda


 

“Il nostro passato, il nostro presente e qualsiasi frammento rimanga del nostro futuro dipende assolutamente da ciò che facciamo adesso”.  

Sei un referente aziendale?

Richiedi una consulenza HR per supportare la tua azienda nel raggiungimento di nuovi obiettivi strategici.