Lean Cooking per Karma

Connessioni: costruire insieme il futuro.


Descrizione dell’experience

L’innovazione nasce dall’incontro tra persone, idee e nuovi modi pensare. Karma e De Luca si sono messi alla prova in un’esperienza fuori dagli schemi: il Lean Cooking. Tra impasti e lavorazioni, hanno sperimentato il Lean Thinking, imparando a ottimizzare processi, a ridurre gli sprechi e scoprendo come la collaborazione e il miglioramento continuo siano ingredienti essenziali per il successo. 

 

Un’esperienza che ha mescolato gioco, strategia e visione, trasformando la cucina in un laboratorio di crescita e innovazione

Informazioni dell’experience

Azienda: Karma srl | Decora

Trainer: Mario Testa, Massimiliano Linguiti, Assunta Capasso

Location: Villa Raiano


I dettagli dell’experience


L’esperienza  “Connessioni” è nata dall’incontro tra due aziende, appartenenti alla stessa famiglia ma con esigenze diverse ma complementari: Karma desiderava favorire la coesione del team e valorizzare l’impegno dei propri dipendenti; De Luca, invece, mirava a migliorare l’organizzazione interna e a consolidare il senso di appartenenza dei collaboratori nei confronti dell’organizzazione.  

Attraverso il Lean Cooking, queste sfide sono state trasformate in un’esperienza concreta e condivisa, in cui il lavoro ai fornelli è diventato metafora del miglioramento continuo in azienda. 

  • Creare coesione e rafforzare il senso di appartenenza 



  • Migliorare l’organizzazione del lavoro e ottimizzare i processi 



  • Rafforzare la fiducia verso l’azienda e il valore del contributo individuale 

L’esperienza "Connessioni" si è sviluppata integrando le attività di cooking experience a quelle del miglioramento continuo:  si crea così una metafora molto potente per lavorare sull’ottimizzazione dei processi aziendali. 

Digital Engagement 

La formazione esperienziale è stata preceduta da un momento di Digital Engagement, progettato per creare un primo spazio di scambio e conoscenza tra i dipendenti di Karma e De Luca. Una serie di video interviste, hanno permesso di lavorare sul senso di appartenenza: emerge, così, non solo il ruolo professionale di ciascun partecipante, ma anche la sua esperienza, le emozioni e i ricordi che segnano la sua storia con l’azienda. 

Lean Cooking 

Nella splendida cornice di Villa Raiano, si è tenuta una sessione teorica introduttiva. I trainer hanno guidato i partecipanti nell’analisi delle sfide più comuni che caratterizzano le due aziende, introducendo i principi del Lean Thinking e il concetto di Kaizen. 

Dalla teoria alla pratica, i partecipanti sono stati suddivisi in brigate di cucina, ognuna con il compito di realizzare biscotti e voulevant per un pubblico di 50 invitati. Attraverso un’alternanza tra momenti di approfondimento teorico, produzione alimentare e fasi di debriefing, hanno non solo sperimentato in un contesto metaforico il funzionamento dei processi aziendali, ma hanno analizzato le criticità del processo realizzato, identificandone sprechi, inefficienze e possibili ottimizzazioni. Grazie alle molteplici sessioni di lavorazione, tutti hanno lavorato sulle logiche del miglioramento continuo. 
L’esperienza "Connessioni" ha portato i partecipanti fuori dal loro abituale contesto lavorativo per immergerli in un ambiente metaforico, capace di far emergere dinamiche relazionali in modo spontaneo e immediato.  

Attraverso il Lean Cooking, i principi del Lean Management sono stati traslati nella cucina, trasformandola in un laboratorio di leadership, collaborazione e miglioramento continuo

Lavorare ai fornelli ha reso visibili comportamenti e processi gestionali che, nella routine aziendale, spesso passano inosservati. La suddivisione in brigate, la gestione del tempo, la distribuzione dei compiti e l’ottimizzazione delle risorse hanno riprodotto, in chiave pratica, le sfide quotidiane di un’organizzazione, offrendo ai partecipanti la possibilità di osservarsi dall’esterno e sperimentare nuove strategie operative. 

La cucina diventa così un luogo “comune” dove, però, le persone possono fare esperienze “straordinarie” perchè come affermava Steve Jobs: "Le grandi cose nel business non vengono mai da una sola persona, ma da un team di persone." 
Attraverso il Lean Cooking, i partecipanti hanno sperimentato direttamente il valore di un’organizzazione del lavoro efficiente, di una gestione ottimizzata dei processi e dell’impatto che ogni singolo contributo ha sul successo del gruppo. 

In particolare, osserviamo che: 

  • Lontano dal contesto lavorativo abituale, ogni partecipante ha potuto osservare sé stesso e gli altri in modo nuovo, scoprendo come il proprio approccio al lavoro incida sulle dinamiche di squadra.  



  • Il lavoro in brigate ha messo in evidenza l’importanza della comunicazione, della fiducia reciproca e della capacità di adattamento. La necessità di gestire ruoli e compiti in modo efficiente ha favorito un clima di cooperazione e proattività. 

  • Attraverso il metodo Kaizen, i partecipanti hanno sperimentato strategie per ottimizzare risorse e ridurre sprechi, osservando in tempo reale come piccoli miglioramenti possano trasformare il modo di lavorare.  


Sei un referente aziendale?

Richiedi una consulenza HR per supportare la tua azienda nel raggiungimento di nuovi obiettivi strategici.