
LEGO® Serious Play® per Savino Solution
Esplorare il Potenziale del Gruppo.
Descrizione dell’experience
La cantina di uno dei più prestigiosi ristoranti campani può trasformarsi in un laboratorio Lego Serious Play? Ma si!
Con Savino Solution abbiamo costruito un setting personalizzato nel quale una metodologia certificata ha permesso di generare valore formativo in un’azienda che ha chiuso un anno di successi e che vuole cogliere il potenziale di ogni lavoratore per definire nuovi e ancora più ambiziosi traguardi.
Con Savino Solution abbiamo costruito un setting personalizzato nel quale una metodologia certificata ha permesso di generare valore formativo in un’azienda che ha chiuso un anno di successi e che vuole cogliere il potenziale di ogni lavoratore per definire nuovi e ancora più ambiziosi traguardi.
Informazioni dell’experience
Azienda: Savino Solution SpA
Trainer: Maurizio Mastrangelo - Facilitatore certificato LEGO® Serious Play® con esperienza ventennale in formazione aziendale
Location: Feudi di San Gregorio
Trainer: Maurizio Mastrangelo - Facilitatore certificato LEGO® Serious Play® con esperienza ventennale in formazione aziendale
Location: Feudi di San Gregorio





I dettagli dell’experience
- Migliorare la comunicazione interna: Favorire un ascolto attivo e un'interazione più efficace tra i membri del team.
- Sviluppare la consapevolezza dei ruoli e delle competenze: Aiutare i partecipanti a comprendere meglio il proprio ruolo e il valore apportato dagli altri.
- Costruire un'identità di gruppo condivisa: Creare una visione comune della squadra e delle sue dinamiche attraverso un linguaggio metaforico e simbolico.
- Facilitare la condivisione di esperienze e percezioni: Utilizzare la metafora e il racconto per esprimere in modo chiaro e strutturato le dinamiche di lavoro e le relazioni interpersonali.
Il workshop ha preso il via con un brief formativo per contestualizzare l’esperienza e condividere gli obiettivi della giornata. La prima fase del laboratorio ha permesso ai partecipanti di esplorare la propria identità professionale e il ruolo all’interno del team attraverso la costruzione di modelli LEGO® individuali e di gruppo. Sono emerse competenze e percezioni dei singoli ma anche dinamiche e sfide comuni a tuttii.
La seconda fase del laboratorio ha visto i partecipanti impegnati nella costruzione di un modello collettivo, ovvero nella creazione di una visione comune. Valori, obiettivi, strategie “costruite” hanno dato spazio ad una condivisione a cura della proprietà. L’integrazione della finestra di JOHARI ha offerto una prospettiva sulla percezione reciproca, rafforzando la comprensione e la fiducia tra i membri del gruppo.
L’evento si è concluso con una sessione di debriefing, in cui sono stati sintetizzati gli apprendimenti emersi, le costruzioni individuali e comuni e la visione strategica futura sulla quale ognuno potrà apportare valore coltivando le competenze e potenzialità.
La seconda fase del laboratorio ha visto i partecipanti impegnati nella costruzione di un modello collettivo, ovvero nella creazione di una visione comune. Valori, obiettivi, strategie “costruite” hanno dato spazio ad una condivisione a cura della proprietà. L’integrazione della finestra di JOHARI ha offerto una prospettiva sulla percezione reciproca, rafforzando la comprensione e la fiducia tra i membri del gruppo.
L’evento si è concluso con una sessione di debriefing, in cui sono stati sintetizzati gli apprendimenti emersi, le costruzioni individuali e comuni e la visione strategica futura sulla quale ognuno potrà apportare valore coltivando le competenze e potenzialità.
Il workshop ha combinato il metodo LEGO® Serious Play® con tecniche di facilitazione per stimolare la comunicazione e il pensiero strategico, integrando, altresì la finestra di JOHARI. L'intervento si basa sulle teorie del costruttivismo di Jean Piaget e del costruzionismo di Seymour Papert., secondo le quali le persone costruiscono la propria conoscenza attraverso l'interazione con il mondo e i loro apprendimenti diventano più efficaci quando sono attivamente coinvolte nella creazione di artefatti tangibili. I mattoncini Lego si prestano perfettamente allo scopo con il potere di generare creatività e innovazione, in un setting sicuro e privo di giudizi.
L’esperienza ha migliorato la consapevolezza di ognuno in termini di competenze e potenziale a disposizione per lo sviluppo non solo professionale, ma di team e aziendale:
- I partecipanti hanno potuto esprimere in modo chiaro aspettative e feedback, migliorando le interazioni professionali.
- La costruzione di un modello collettivo ha evidenziato i punti di forza e le aree di miglioramento del team, rafforzando il senso di appartenenza.
- Il confronto e la riflessione finale hanno portato all’identificazione di azioni concrete per migliorare il lavoro di squadra e l’organizzazione interna.
