Living The Change per Isolkappa

From the people to the future.


Descrizione dell’experience

Saper collaborare è una competenza da sviluppare giorno dopo giorno, ma a volte è necessario vivere un’esperienza diversa per riscoprirne il valore. Il team di Isolkappa si è messo alla prova con un’esperienza di Team Cooking, trasformando la cucina in un laboratorio di cooperazione, comunicazione e problem solving

Tra ricette da seguire, ingredienti da dosare e ruoli da coordinare, il Team Cooking ha reso tangibile l’importanza della collaborazione. Proprio come in cucina, anche in azienda il successo dipende dalla perfetta combinazione di competenze, organizzazione e spirito di squadra

Informazioni dell’experience

Azienda: Isolkappa

Trainer: Massimiliano Linguiti

Location: Hotel Cetus – Cetara (SA)


I dettagli dell’experience


L’obiettivo della giornata formativa era chiaro: migliorare la consapevolezza dei comportamenti interpersonali e sperimentare le dinamiche di gruppo in un contesto diverso da quello lavorativo. 

Proprio come in cucina, anche in azienda il tempo è una risorsa preziosa e lavorare sotto pressione richiede coordinazione, comunicazione chiara e capacità di adattamento

Dalla gestione dei ruoli alla risoluzione di imprevisti, i partecipanti hanno sperimentato cosa significa prendere decisioni rapide, ottimizzare i processi e collaborare per un obiettivo comune. Ogni fase della preparazione ha messo in luce l’importanza di un dialogo efficace, della capacità di ascoltare, sintetizzare e condividere informazioni, riducendo errori e migliorando l’efficienza del team. 

Allo stesso tempo, l’esperienza ha rafforzato il senso di appartenenza: cucinare insieme ha creato connessioni, trasformando il lavoro di squadra in un momento di scoperta e crescita reciproca. 

 
La giornata ha preso il via con un’attività di icebreaking favorendo la creazione di un’atmosfera informale e collaborativa. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere le loro aspettative e i loro obiettivi per la giornata in un dialogo aperto e rilassato.   

 

Successivamente, attraverso una serie di attività strutturate, è stata promossa l’interazione e la condivisione tra i membri del team, preparando il terreno per l’inizio dell’attività culinaria.  La parte centrale della giornata è stata dedicata all’attività pratica in cucina, guidata dagli chef esperti dell’Hotel Cetus. Come una vera e propria brigata di cucina, i partecipanti, si sono divisi i compiti e i ruoli e si sono cimentati nella realizzazione e nell’impiattamento di ben 2 portate. Questo momento ha offerto loro l’opportunità di mettere in pratica competenze cruciali come la collaborazione, il problem-solving e la comunicazione, lavorando insieme alla preparazione dei piatti da presentare alla giuria.  

 

Dopo il pranzo e la presentazione dei piatti alla giuria, l’attività si è conclusa con un momento di riflessione e discussione. Attraverso un debriefing, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di rielaborare l’esperienza vissuta, identificare i comportamenti emersi e raccogliere feedback utili per la crescita individuale e di gruppo.  

 
l coking come modalità formativa è un’opportunità di apprendimento esperienziale che trasforma la cucina in un laboratorio di crescita personale e professionale. Questo approccio innovativo coinvolge attivamente i partecipanti, rendendo la preparazione dei piatti un’occasione per sviluppare competenze trasversali essenziali per costruire relazioni efficaci e un network dinamico

 

La progettazione del menù e la pianificazione delle portate diventano un momento di co-creazione, che riflette le dinamiche aziendali: ogni decisione nasce dal confronto tra prospettive diverse, incentivando la negoziazione e la collaborazione. La fase di preparazione riproduce la gestione di un team di lavoro, dove il successo dipende dalla capacità di coordinarsi con gli altri, affrontando imprevisti e sfide con flessibilità e spirito di squadra. Il momento della degustazione rappresenta un’opportunità per sperimentare feedback costruttivi, spingendo i partecipanti a sviluppare una mentalità orientata al miglioramento continuo e a guardare il proprio lavoro con un occhio critico per individuare nuove aree di crescita. 
L’esperienza ha confermato che il cooking non è solo un metodo formativo creativo, ma un vero e proprio spazio di apprendimento esperienziale, dove le dinamiche collaborative prendono vita. Così come in cucina, dove ogni componente della brigata ha un ruolo fondamentale per la riuscita del piatto, anche in un’ organizzazione il contributo di ciascuno è essenziale per il raggiungimento di obiettivi comuni.  

 

In un mondo del lavoro sempre più interconnesso, la capacità di creare e coltivare relazioni efficaci è un fattore chiave per il successo aziendale. Esperienze formative come questa offrono un’opportunità concreta per potenziare la collaborazione, stimolare l’innovazione e costruire team più coesi e performanti

Sei un referente aziendale?

Richiedi una consulenza HR per supportare la tua azienda nel raggiungimento di nuovi obiettivi strategici.