
One Road per Lo Conte
Costruiamo insieme la strada.
Descrizione dell’experience
Un’azienda è fatta di persone, storie e percorsi che si intrecciano ogni giorno. Il gruppo Lo Conte ha trasformato tale concetto in un’esperienza di apprendimento concreta: un laboratorio creativo in cui i partecipanti, insieme alle loro famiglie e divisi in gruppi, hanno dato forma alla parola UNIONE. Lettera dopo lettera, con materiali di vario genere, hanno costruito un simbolo tangibile della strada percorsa e di quella ancora da tracciare.
Un’attività dove creatività, gioco di squadra e collaborazione hanno dato forma a un messaggio chiaro: unendo le forze, non c’è meta che non si possa raggiungere.
Un’attività dove creatività, gioco di squadra e collaborazione hanno dato forma a un messaggio chiaro: unendo le forze, non c’è meta che non si possa raggiungere.
Informazioni dell’experience
Azienda: Lo Conte e Giacobbe
Trainer: Massimiliano Linguiti
Location: Ariano Irpino (AV)
Trainer: Massimiliano Linguiti
Location: Ariano Irpino (AV)









I dettagli dell’experience
L’esperienza One Road ha trasformato concetti fondamentali come fiducia , coesione e collaborazione in un’attività concreta e coinvolgente. Attraverso la costruzione tridimensionale della parola UNIONE, i partecipanti hanno sperimentato il valore del team working e della cooperazione.
- Creare fiducia
- Favorire la coesione e la collaborazione
- Gestire i conflitti in modo costruttivo
One Road è stato un evento esperienziale, in cui i partecipanti, suddivisi in sei gruppi, hanno ricevuto un compito preciso: realizzare, con materiali diversi e tridimensionalmente, una lettera della parola UNIONE.
Ogni gruppo ha lavorato con creatività e spirito di collaborazione, mettendo insieme idee e competenze per dare forma ad una parte fondamentale dell’opera collettiva.
Il momento più significativo è stato quando, lettera dopo lettera, il lavoro di ogni gruppo si è unito per dare forma a una sola parola, UNIONE. Un risultato concreto e simbolico allo stesso tempo, che ha reso visibile il significato profondo dell’intera esperienza.
Conclusa l’attività, l’evento è proseguito con un pranzo aziendale, un’occasione per rafforzare i legami in un contesto più informale e conviviale. La presenza delle famiglie ha reso l’atmosfera ancora più speciale, sottolineando che l’unione non è solo un valore aziendale, ma un principio che lega le persone dentro e fuori dal contesto lavorativo.
Ogni gruppo ha lavorato con creatività e spirito di collaborazione, mettendo insieme idee e competenze per dare forma ad una parte fondamentale dell’opera collettiva.
Il momento più significativo è stato quando, lettera dopo lettera, il lavoro di ogni gruppo si è unito per dare forma a una sola parola, UNIONE. Un risultato concreto e simbolico allo stesso tempo, che ha reso visibile il significato profondo dell’intera esperienza.
Conclusa l’attività, l’evento è proseguito con un pranzo aziendale, un’occasione per rafforzare i legami in un contesto più informale e conviviale. La presenza delle famiglie ha reso l’atmosfera ancora più speciale, sottolineando che l’unione non è solo un valore aziendale, ma un principio che lega le persone dentro e fuori dal contesto lavorativo.
L’evento One Road è stato progettato seguendo i principi dell’Apprendimento Esperienziale e del Learning by Doing, due metodologie che trasformano il sapere in un’esperienza concreta e vissuta.
I partecipanti non hanno semplicemente discusso rispetto il valore dell’unione, ma, mediante un’attività pratica e coinvolgente, hanno sperimentato cosa significhi collaborare, coordinarsi e affrontare una sfida insieme.
La realizzazione tridimensionale della parola UNIONE ha richiesto confronto, ascolto e spirito di squadra, elementi chiave che hanno reso tangibile e immediatamente percepibile il significato dell’esperienza.
I partecipanti non hanno semplicemente discusso rispetto il valore dell’unione, ma, mediante un’attività pratica e coinvolgente, hanno sperimentato cosa significhi collaborare, coordinarsi e affrontare una sfida insieme.
La realizzazione tridimensionale della parola UNIONE ha richiesto confronto, ascolto e spirito di squadra, elementi chiave che hanno reso tangibile e immediatamente percepibile il significato dell’esperienza.
L’evento One Road non è stato solo un momento di condivisione, ma un’esperienza che ha lasciato un segno nel modo di percepire il lavoro di squadra e l’identità aziendale.
In particolare, osserviamo che:
Queste consapevolezze non si esauriscono con l’evento, ma diventano strumenti utili per un nuovo approccio al lavoro, più orientato alla condivisione e alla costruzione di obiettivi comuni.
In particolare, osserviamo che:
- L’esperienza ha permesso ai partecipanti di vivere concretamente il significato della parola UNIONE, trasformandola in qualcosa di tangibile. Il lavoro manuale e creativo ha dato loro l’opportunità di riconoscersi nel percorso aziendale e di rafforzare il senso di appartenenza all’organizzazione.
- L’attività ha stimolato il confronto tra i gruppi e all’interno di ciascun gruppo favorendo clima di fiducia e collaborazione, migliorando le dinamiche relazionali e rafforzando il legame tra colleghi.
- Attraverso la costruzione della parola UNIONE, i partecipanti hanno sperimentato l’importanza della cooperazione e della gestione dei conflitti in un contesto pratico.
Queste consapevolezze non si esauriscono con l’evento, ma diventano strumenti utili per un nuovo approccio al lavoro, più orientato alla condivisione e alla costruzione di obiettivi comuni.
