Outdoor Experience per CESF Perugia

In marcia verso gli Dei.


Descrizione dell’experience

Un viaggio che ha coniugato sviluppo personale, crescita professionale e team building, attraverso una metodologia formativa immersiva e orientata al coaching. Il percorso ha permesso di riscoprire equilibrio, consapevolezza e gestione dello stress in un contesto straordinario, stimolando il miglioramento individuale e la coesione del gruppo. Un’esperienza formativa unica, tra trekking, coaching in cammino, arrampicate, dove ogni persona, immersa nella natura incontaminata della Costiera Amalfitana, lungo il Sentiero degli Dei, ha lavorato su di sé e sulle aree di sviluppo professionale. 

Informazioni dell’experience

Azienda: CEFS Perugia

Trainer: Mario Testa

Location: Plaza Hotel di Agerola (NA) - Positano (SA) 

 


I dettagli dell’experience


La giornata si integra in un progetto di sviluppo manageriale più ampio, che ha perseguito diversi obiettivi generali: 

  • Sviluppare il benessere psicofisico migliorando la gestione dello stress e l’equilibrio emotivo attraverso il contatto con la natura e il movimento. 



  • Potenziamento delle competenze trasversali, con particolare focus su leadership, lavoro di squadra e problem-solving in situazioni complesse. 



  • Migliorare la consapevolezza di sé, affinando la capacità di adattamento e gestione delle emozioni in scenari nuovi e sfidanti. 



  • Applicare le competenze apprese nel contesto lavorativo, attraverso momenti strutturati di briefing e debriefing che facilitano la connessione tra esperienza outdoor e realtà professionale.

L’esperienza di coachin in cammino ha preso avvio con l’arrivo dei partecipanti ad Agerola, dove sono stati accolti con una prima sessione teorica, che ha introdotto i concetti chiave della formazione outdoor e della metodologia OMT (Outdoor Management Training), preparando il gruppo alle attività esperienziali dei giorni successivi. La giornata si è conclusa con una cena conviviale e momenti di networking informale. 

Il secondo giorno i partecipanti hanno affrontato la prima esperienza immersiva: il trekking lungo il Sentiero degli Dei, un percorso panoramico tra Agerola e Nocelle. Dopo un briefing iniziale, i partecipanti hanno camminato per circa 8 km, vivendo l’attività come metafora del viaggio professionale e personale, riflettendo sulle proprie risorse interiori e sulle dinamiche di team. Durante il percorso sono stati proposti momenti di mindfulness, definizione obiettivi di sviluppo e team building, che hanno favorito la consapevolezza di sé e il rafforzamento delle relazioni tra colleghi.  

 

In serata, i partecipanti hanno avuto del tempo libero per esplorare Positano, prima del rientro in hotel, dove la giornata si è chiusa con una sessione teorica di approfondimento sugli apprendimenti emersi durante l’attività. 

L’ultima giornata è stata dedicata alla seconda esperienza outdoor: l’arrampicata presso l’Orrido di Pino. Dopo un briefing sulla sicurezza, i partecipanti si sono cimentati in un’esperienza di climbing sotto la guida di tecnici esperti. L’attività ha rappresentato un’opportunità per mettere alla prova la propria capacità di gestione dello stress, lavorare sulla fiducia reciproca e sperimentare la resilienza nel superare ostacoli. Al termine, un debriefing strutturato ha permesso di analizzare l’esperienza e individuare le competenze trasferibili al contesto lavorativo.  
L’esperienza si è basata su una metodologia OMT, che integra apprendimento esperienziale e gestione delle dinamiche di gruppo. Ogni sessione ha alternato momenti di azione, riflessione e consolidamento delle competenze, attraverso tecniche di auto-osservazione e feedback strutturato.  

“Nel momento in cui entriamo nella natura, iniziamo davvero a trovare noi stessi” (John Muir): questo principio ha guidato il percorso formativo, favorendo la scoperta personale attraverso l’esperienza diretta e il confronto con gli altri. 

La formula esperienziale adottata da Virvelle integra le attività in natura - trekking, arrampicata, small tecniques all’aria aperta – con pratiche di group coaching e microlearning. La persona vive emozioni, agisce comportamenti, sviluppa nuove consapevolezze attraverso un percorso progettato e guidato dai formatori, inserendo nel proprio zaino tutti gli insight prodotti dalla riflessione, individuale e comune. 
L’esperienza ha avuto un impatto significativo, migliorando competenze individuali e rafforzando le dinamiche di team. Possiamo raggruppare gli impatti in: 

  • Miglioramento della consapevolezza di sé: i partecipanti hanno avuto modo di riflettere sulle proprie risorse e sui limiti personali, affrontando situazioni sfidanti che hanno stimolato la crescita individuale. 



  • Crescita della coesione e del senso di appartenenza al team: lavorare insieme in un ambiente naturale e affrontare le sfide comuni ha favorito la collaborazione, migliorando la comunicazione e il supporto reciproco tra colleghi. 



  • Acquisizione di strumenti concreti per la gestione dello stress: attraverso l’esperienza outdoor, i partecipanti hanno appreso tecniche per mantenere il controllo emotivo e affrontare le pressioni lavorative con maggiore equilibrio e lucidità. 


Sei un referente aziendale?

Richiedi una consulenza HR per supportare la tua azienda nel raggiungimento di nuovi obiettivi strategici.