Spazi Civici di Comunità - Play District

Promuoviamo il benessere e l’inclusione sociale attraverso lo sport.


Il progetto

Sport e Salute è un progetto ideato per promuovere la pratica sportiva tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni, con un focus su chi vive situazioni di fragilità socio-economica o è coinvolto nella povertà educativa. L’iniziativa mira a creare spazi civici di comunità dove sport, educazione e inclusione sociale si fondono, valorizzando principi come condivisione, rispetto per l’ambiente e senso di appartenenza. Il progetto è finanziato da Sport e Salute e promosso da ASD Avantgarde Sport, in collaborazione con Virvelle e importanti partner locali.

Gli obiettivi

Il progetto vuole affrontare problemi cruciali come il disagio giovanile, la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale, evidenziando il ruolo educativo e formativo dello sport. Lo sport diventa così uno strumento per combattere fenomeni come il razzismo e le devianze giovanili, contribuendo a rafforzare la coesione sociale. Particolare attenzione è rivolta anche alle famiglie, con interventi mirati a sostenere la genitorialità e a ridurre il senso di solitudine sociale.


Le attività

Le attività si sviluppano attraverso un percorso formativo di 600 ore, che comprende momenti di avviamento sportivo, educazione correlata, role-playing genitori-figli, incontri con atleti professionisti e manifestazioni sportive.


Le attività sportive offrono un'ampia gamma di discipline pensate per coinvolgere i giovani in un percorso di crescita personale e collettiva. Tra queste, il taekwondo, che promuove autodisciplina e controllo, il calcio, simbolo di gioco di squadra e cooperazione, la danza sportiva, che coniuga espressività e coordinazione, e la pallacanestro, perfetta per sviluppare strategia e collaborazione. Ogni disciplina è studiata per educare ai valori dello sport, favorendo il benessere fisico e sociale dei partecipanti.
Le attività extra-sportive offrono preziosi strumenti di crescita personale e consapevolezza. Lo Street Help Desk, uno sportello psicologico itinerante, supporta i giovani affrontando problematiche emotive e sociali.

I laboratori di Coding e Robotica e sull’uso sperimentale dei Big Data stimolano la creatività digitale e l’innovazione tecnologica.

Gli incontri sul Cyberbullismo sensibilizzano sul riconoscimento e la prevenzione di questo fenomeno.

Infine, l'attività "Incontro con il Campione" offrirà ai partecipanti l’opportunità di ascoltare testimonianze ispiratrici, mettendo in luce esperienze di eccellenza sportiva e valori umani, capaci di motivare e stimolare una crescita personale e sociale.

Scopri gli altri progetti.

Virvelle è al fianco di partner di eccellenza per promuovere progetti che contribuiscono alla crescita del territorio attraverso formazione e sviluppo delle competenze.