
Trabocchi Coast Experience
Team Building per Socotec Italia.
Descrizione dell’experience
Un’esperienza formativa che ha trasformato la Costa dei Trabocchi Abruzzese in un laboratorio di crescita per i Project Manager di Socotec Italia. Simbolo di cultura e di storia, baluardi dell’ingegneria e macchine complesse, i Trabocchi diventano metafora del contesto organizzativo ed esortano l’azienda a ragionare sulle prospettive di costruzione dei profili professionali manageriali e sulla connessione identitaria di realtà in trasformazione.
Informazioni dell’experience
Azienda: Socotec Italia
Trainer: Mario Testa, Mario Vitolo
Location: Costa dei Trabocchi, Abruzzo
Trainer: Mario Testa, Mario Vitolo
Location: Costa dei Trabocchi, Abruzzo









I dettagli dell’experience
Il progetto ha perseguito tre obiettivi generali:
- Rafforzare la coesione tra i Project Manager attraverso un’esperienza condivisa.
- Creare una visione aziendale comune e rafforzare i valori dell’organizzazione.
- Orientare la costruzione del profilo professionale dei Project Manager in Socotec Italia
Accoglienza
Le diverse sedi Socotec si raccontano: HUB manager e PM presentano i team, i settori tecnici di lavoro, le certificazioni e autorizzazioni, i lavori di punta e i principi ispiratori della loro crescita. Una sessione di networking e storytelling che ha consentito ai manager, vecchi e nuovi, di presentarsi e di dare voce alle persone dei rispettivi team.
Giorno 1
La prima giornata si è focalizzata sulla costruzione di un profilo di competenza dei PM e sugli agganci con l’identità aziendale e i valori che ispirano l’operare organizzativo. Attraverso un laboratorio di design, si è lavorato sulla “personas”, sugli ambiti di applicazione e sulle competenze professionali che dovranno orientare i manager di Socotec. Le attività di networking formali e informali progettate a cavallo dei momenti conviviali hanno favorito, inoltre, la conoscenza reciproca tra manager provenienti dalle diverse sedi, creando le basi per un confronto aperto e costruttivo.
Giorno 2
Il secondo giorno è stato dedicato sia ad una contestualizzazione di Socotec nell’ambito dei sistemi organizzativi attuali, tra complessità e antifragilità. Il laboratorio costruttivo ha rappresentato il cuore della giornata: suddivisi in gruppi, i manager hanno lavorato alla costruzione di modellini di trabocchi, ognuno con caratteristiche simboliche rappresentative dell’organizzazione. Attraverso questa attività, si è voluto evidenziare la solidità strutturale e valoriale dell’azienda, la necessità di un coordinamento efficace tra le parti aziendali/trabocchi, che, pur essendo già posizionati sulla stessa “costa”/azienda madre necessitano di uno scambio generativo e di una valorizzazione delle competenze e delle best practices per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. La riflessione finale ha messo al centro i sistemi di condivisione e costruzione della conoscenza e le dimensioni valoriali e prospettiche che dovranno guidare tutti i Trabocchi della grande costa di Socotec.
Giorno 3
Nella terza giornata, il focus si è spostato sulle competenze tecniche core dei Project Manager: qualità, gestoine commesse, monitoraggi e diagnostica hanno rappresentano elementi cardine di questa giornata. Una sessione di team coaching ha permesso di approfondire competenze e sfide aziendali e di rafforzare la consapevolezza del ruolo di ciascun Project Manager all’interno di questa organizzazione in crescita; in tale direzione, una mappa condivisa della visione aziendale, frutto delle esperienze vissute nei tre giorni, ha permesso di individuare le azioni future per consolidare i risultati raggiunti.
Le diverse sedi Socotec si raccontano: HUB manager e PM presentano i team, i settori tecnici di lavoro, le certificazioni e autorizzazioni, i lavori di punta e i principi ispiratori della loro crescita. Una sessione di networking e storytelling che ha consentito ai manager, vecchi e nuovi, di presentarsi e di dare voce alle persone dei rispettivi team.
Giorno 1
La prima giornata si è focalizzata sulla costruzione di un profilo di competenza dei PM e sugli agganci con l’identità aziendale e i valori che ispirano l’operare organizzativo. Attraverso un laboratorio di design, si è lavorato sulla “personas”, sugli ambiti di applicazione e sulle competenze professionali che dovranno orientare i manager di Socotec. Le attività di networking formali e informali progettate a cavallo dei momenti conviviali hanno favorito, inoltre, la conoscenza reciproca tra manager provenienti dalle diverse sedi, creando le basi per un confronto aperto e costruttivo.
Giorno 2
Il secondo giorno è stato dedicato sia ad una contestualizzazione di Socotec nell’ambito dei sistemi organizzativi attuali, tra complessità e antifragilità. Il laboratorio costruttivo ha rappresentato il cuore della giornata: suddivisi in gruppi, i manager hanno lavorato alla costruzione di modellini di trabocchi, ognuno con caratteristiche simboliche rappresentative dell’organizzazione. Attraverso questa attività, si è voluto evidenziare la solidità strutturale e valoriale dell’azienda, la necessità di un coordinamento efficace tra le parti aziendali/trabocchi, che, pur essendo già posizionati sulla stessa “costa”/azienda madre necessitano di uno scambio generativo e di una valorizzazione delle competenze e delle best practices per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. La riflessione finale ha messo al centro i sistemi di condivisione e costruzione della conoscenza e le dimensioni valoriali e prospettiche che dovranno guidare tutti i Trabocchi della grande costa di Socotec.
Giorno 3
Nella terza giornata, il focus si è spostato sulle competenze tecniche core dei Project Manager: qualità, gestoine commesse, monitoraggi e diagnostica hanno rappresentano elementi cardine di questa giornata. Una sessione di team coaching ha permesso di approfondire competenze e sfide aziendali e di rafforzare la consapevolezza del ruolo di ciascun Project Manager all’interno di questa organizzazione in crescita; in tale direzione, una mappa condivisa della visione aziendale, frutto delle esperienze vissute nei tre giorni, ha permesso di individuare le azioni future per consolidare i risultati raggiunti.
L’alternanza tra momenti di formazione teorica e laboratori pratici ha facilitato l’interiorizzazione dei concetti e la loro applicazione diretta nella realtà aziendale. I laboratori esperienziali hanno rappresentato il cuore dell’apprendimento, consentendo ai partecipanti di lavorare in gruppo per costruire i trabocchi, una metafora tangibile della collaborazione, della leadership e della resilienza organizzativa. Questa metodologia ha favorito il coinvolgimento attivo, la sperimentazione diretta e la condivisione di esperienze, rendendo la formazione non solo efficace, ma anche memorabile.
L’esperienza ha favorito la creazione di una rete più coesa tra i Project Manager, rafforzando il senso di appartenenza e migliorando la collaborazione tra le sedi. La costruzione dei trabocchi ha reso tangibile il valore del lavoro di squadra e dell’interdipendenza, trasformando la metafora in un modello operativo concreto.
Dai feedback raccolti, i partecipanti hanno espresso il desiderio di applicare quanto appreso nei loro contesti lavorativi e di replicare l’esperienza in future iniziative aziendali.
Dai feedback raccolti, i partecipanti hanno espresso il desiderio di applicare quanto appreso nei loro contesti lavorativi e di replicare l’esperienza in future iniziative aziendali.
