
Under the Tree per Russo di Casandrino
Storie, Canzoni e Persone al centro dell’organizzazione.
Descrizione dell’experience
Under the Tree, un evento che ha trasformato l’azienda in un’orchestra: un’ esperienza emozionale, un laboratorio immersivo che ha intrecciato storie, canzoni e relazioni per rafforzare il senso di appartenenza nei confronti dell’ organizzazione.
Attraverso la metafora della musica, la popolazione aziendale di Russo di Casandrino ha vissuto un percorso di crescita collettiva, riscoprendo il valore della collaborazione e dell’ascolto reciproco.
Ogni nota, ogni voce e ogni gesto ha trovato il suo posto in una sinfonia condivisa: in azienda come nella musica, il vero valore nasce quando si lavora all’unisono.
Attraverso la metafora della musica, la popolazione aziendale di Russo di Casandrino ha vissuto un percorso di crescita collettiva, riscoprendo il valore della collaborazione e dell’ascolto reciproco.
Ogni nota, ogni voce e ogni gesto ha trovato il suo posto in una sinfonia condivisa: in azienda come nella musica, il vero valore nasce quando si lavora all’unisono.
Informazioni dell’experience
Azienda: Russo di Casandrino SpA
Trainer: Giovanni Lucibello, Antonello Mercurio
Location: HBtoo - Napoli
Trainer: Giovanni Lucibello, Antonello Mercurio
Location: HBtoo - Napoli





I dettagli dell’experience
L’esperienza “Under the Tree” è stata molto più di un laboratorio formativo, è stata un’occasione per far emergere valori, connessioni e nuove consapevolezze, lavorando sulla dimensione umana e relazionale dell’organizzazione.
- Rafforzare il senso di appartenenza nei confronti dell’organizzazione
- Sviluppare la collaborazione e l’ascolto attivo
- Stimolare l’espressione e la creatività
- Creare un linguaggio comune per l’organizzazione
- Fornire strumenti per una crescita personale e professionale
L’esperienza formativa si è sviluppata lungo due fasi:
Engagement e PreWork
Nei giorni precedenti l’evento, i partecipanti sono stati invitati a riflettere e catturare l’essenza del proprio lavoro attraverso un’immagine. Una foto, un disegno, un’istantanea capace di raccontare un valore, un’esperienza, un’emozione.
Ogni contributo, accompagnato da un titolo significativo, è stato raccolto e custodito in attesa del laboratorio, dove queste storie avrebbero preso vita, intrecciandosi in un’unica narrazione collettiva.
Laboratorio Musicale
Il giorno dell’evento, l’azienda si è trasformata in un’orchestra sinfonica, dando vita a un’esperienza di team building unica e coinvolgente. Guidati da musicisti esperti, i partecipanti sono stati suddivisi in gruppi, ciascuno rappresentativo di una sezione orchestrale: dagli archi ai legni, dagli ottoni alle percussioni, ogni squadra ha lavorato su un ritmo o una melodia specifica, utilizzando strumenti musicali, oggetti di uso quotidiano o semplicemente la propria voce.
Man mano che ogni gruppo affinava la propria parte, la musica ha iniziato a prendere forma, diventando il simbolo dell’equilibrio tra unicità individuale e armonia collettiva. Alla fine, tutte le sezioni si sono unite in un’unica esibizione in plenaria, dove parole e suoni hanno dato voce all’identità aziendale in modo autentico ed emozionante.
Le immagini raccolte durante il PreWork, infine, sono state restituite attraverso un video, un racconto visivo capace di dare voce a esperienze, persone e momenti che rendono unica l’organizzazione.
Engagement e PreWork
Nei giorni precedenti l’evento, i partecipanti sono stati invitati a riflettere e catturare l’essenza del proprio lavoro attraverso un’immagine. Una foto, un disegno, un’istantanea capace di raccontare un valore, un’esperienza, un’emozione.
Ogni contributo, accompagnato da un titolo significativo, è stato raccolto e custodito in attesa del laboratorio, dove queste storie avrebbero preso vita, intrecciandosi in un’unica narrazione collettiva.
Laboratorio Musicale
Il giorno dell’evento, l’azienda si è trasformata in un’orchestra sinfonica, dando vita a un’esperienza di team building unica e coinvolgente. Guidati da musicisti esperti, i partecipanti sono stati suddivisi in gruppi, ciascuno rappresentativo di una sezione orchestrale: dagli archi ai legni, dagli ottoni alle percussioni, ogni squadra ha lavorato su un ritmo o una melodia specifica, utilizzando strumenti musicali, oggetti di uso quotidiano o semplicemente la propria voce.
Man mano che ogni gruppo affinava la propria parte, la musica ha iniziato a prendere forma, diventando il simbolo dell’equilibrio tra unicità individuale e armonia collettiva. Alla fine, tutte le sezioni si sono unite in un’unica esibizione in plenaria, dove parole e suoni hanno dato voce all’identità aziendale in modo autentico ed emozionante.
Le immagini raccolte durante il PreWork, infine, sono state restituite attraverso un video, un racconto visivo capace di dare voce a esperienze, persone e momenti che rendono unica l’organizzazione.
Under the Tree ha sfruttato il potere della musica come strumento per lavorare su ascolto attivo, collaborazione e armonizzazione dei talenti individuali in un risultato collettivo.
I partecipanti hanno sperimentato la forza del Learning by Doing, hanno appreso attraverso il fare, sperimentando in prima persona dinamiche di gruppo, ruoli e interdipendenze.
Il Music-Based Learning ha reso l’attività ancora più efficace: trasformando il team in un’orchestra, ogni persona ha avuto un ruolo chiave nella costruzione di un’armonia condivisa, comprendendo come il contributo individuale possa integrarsi in un sistema più ampio.
I partecipanti hanno sperimentato la forza del Learning by Doing, hanno appreso attraverso il fare, sperimentando in prima persona dinamiche di gruppo, ruoli e interdipendenze.
Il Music-Based Learning ha reso l’attività ancora più efficace: trasformando il team in un’orchestra, ogni persona ha avuto un ruolo chiave nella costruzione di un’armonia condivisa, comprendendo come il contributo individuale possa integrarsi in un sistema più ampio.
Grazie all’esperienza formativa, i partecipanti hanno avuto l’opportunità “ascoltare” la propria azienda, di “vedere” la propria organizzazione attraverso la musica.
In particolare, osserviamo che:
"Il gruppo è più della somma delle sue parti, perché le relazioni tra i membri creano un’armonia che amplifica il risultato finale."
– Karl E. Weick, "Sensemaking in Organizations" (1995)
In particolare, osserviamo che:
- Le immagini e la musica hanno trasformato le esperienze individuali in una narrazione collettiva, dando ai partecipanti l’opportunità di raccontarsi e riconoscersi nel percorso aziendale.
- Lavorare come un’orchestra ha reso evidente l’importanza dell’ascolto reciproco, della coordinazione e della fiducia.Il laboratorio ha permesso di sperimentare in prima persona come ogni ruolo sia essenziale per il successo del gruppo.
- L’esperienza musicale ha dato una forma concreta al concetto di sinergia, facendo emergere il valore della cooperazione e dell’interdipendenza.
- Il laboratorio ha contribuito a favorire un ambiente di lavoro più aperto, positivo e dinamico.
"Il gruppo è più della somma delle sue parti, perché le relazioni tra i membri creano un’armonia che amplifica il risultato finale."
– Karl E. Weick, "Sensemaking in Organizations" (1995)
